Il lavoro propopsto utilizza recenti acquisizioni bruneriane per analizzare le produzioni autobiografiche di un campione di 16 adolescenti raccolta all'interno del loro contesto scolastico di appartenenza. Il materiale raccolto è stato sottoposto ad analisi testuale sperimentando la messa a fuoco di marcature narrative ricavate dagli indicatori bruneriani.

(1998). L'autobiografia come possibile strumento di valutazione. La costruzione del Sè negli adolescenti. Uno studio pilota [journal article - articolo]. In ARCHIVIO DI PSICOLOGIA, NEUROLOGIA E PSICHIATRIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/209820

L'autobiografia come possibile strumento di valutazione. La costruzione del Sè negli adolescenti. Uno studio pilota

Scaratti, Giuseppe;
1998-01-01

Abstract

Il lavoro propopsto utilizza recenti acquisizioni bruneriane per analizzare le produzioni autobiografiche di un campione di 16 adolescenti raccolta all'interno del loro contesto scolastico di appartenenza. Il materiale raccolto è stato sottoposto ad analisi testuale sperimentando la messa a fuoco di marcature narrative ricavate dagli indicatori bruneriani.
articolo
1998
Confalonieri, Emanuela; Scaratti, Giuseppe; Tomisich, Manuela
(1998). L'autobiografia come possibile strumento di valutazione. La costruzione del Sè negli adolescenti. Uno studio pilota [journal article - articolo]. In ARCHIVIO DI PSICOLOGIA, NEUROLOGIA E PSICHIATRIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/209820
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
doc.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 11.18 kB
Formato Adobe PDF
11.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/209820
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact