L’autore mette a fuoco l’importanza pedagogica di integrare le conoscenze ricavate dalla tecnica, dalla scienza e dall’informatica per stabilire al meglio le connessioni fra la macchina, la vita dell’uomo e le norme sociali. Per esempio, lo stesso uso di internet dovrà sempre coinvolgere l’educatore nel suscitare l’attenzione per i risvolti sociali e ambientali che questo strumento ha. Fine educativo che coinvolgerà sempre la cooperazione interistituzionale e la dimensione europea e internazionale della problematica.

Norme sociali e ambientali

CANNAROZZO, Gregoria
2007-01-01

Abstract

L’autore mette a fuoco l’importanza pedagogica di integrare le conoscenze ricavate dalla tecnica, dalla scienza e dall’informatica per stabilire al meglio le connessioni fra la macchina, la vita dell’uomo e le norme sociali. Per esempio, lo stesso uso di internet dovrà sempre coinvolgere l’educatore nel suscitare l’attenzione per i risvolti sociali e ambientali che questo strumento ha. Fine educativo che coinvolgerà sempre la cooperazione interistituzionale e la dimensione europea e internazionale della problematica.
Scienze della persona
journal article - articolo
2007
Italiano
14
38
38
senza referee
Tecnica e scienza e norme sociali;Internet e risvolti sociali e ambientali;Fine dell'educazione;Cooperazione interistituzionale;Dimensione europea e internazionale
La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha rilievo nazionale.
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/21007
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact