Riprendendo Muratori, il prodotto sottolinea che l’interesse privato non crea ricchezza collettiva e felicità pubblica senza la mediazione delle virtù civili e, quindi, dell’educazione. Tema ben presente negli illuministi napoletani, milanesi, scozzesi e americani e, oggi, discusso da Zamagni, Nussbaum e Sen. Riflessione a cui l’autore sollecita di fronte alle fisiologie e patologie del sistema educativo italiano e, in particolare, di fronte alla mancanza della realizzazione di studi fino a livelli superiori per tutti: unico modo per non lasciare indietro nessun giovane e per formare capitale umano ricco di virtù civili.

Che cosa intendere per pubblica felicità?

BERTAGNA, Giuseppe
2007-01-01

Abstract

Riprendendo Muratori, il prodotto sottolinea che l’interesse privato non crea ricchezza collettiva e felicità pubblica senza la mediazione delle virtù civili e, quindi, dell’educazione. Tema ben presente negli illuministi napoletani, milanesi, scozzesi e americani e, oggi, discusso da Zamagni, Nussbaum e Sen. Riflessione a cui l’autore sollecita di fronte alle fisiologie e patologie del sistema educativo italiano e, in particolare, di fronte alla mancanza della realizzazione di studi fino a livelli superiori per tutti: unico modo per non lasciare indietro nessun giovane e per formare capitale umano ricco di virtù civili.
Scienze della persona
journal article - articolo
2007
Italiano
5
10
10
con referee
Ricchezza collettiva;Virtù civili;Educazione;Patologie del sistema educativo italiano;Universalizzazione degli studi superiori
La casa editrice che ha curato l'edizione del prodotto ha rilievo nazionale.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/21019
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact