Il prodotto mette in rilievo come le politiche formative italiane siano state storicamente influenzate da alcuni pregiudizi. Il primo è che la cultura sia quella priva di fini pratici; il secondo è che l’educazione sia quella umanistica con una specifica diffidenza per la cultura tecnico-professionale; il terzo pregiudizio è che l’istruzione superiore sia solo quella che segue il percorso liceo università. L’autore sostiene che, oggi, per universalizzare il diritto all’istruzione, tali pregiudizi debbano essere superati senza ulteriori indugi.

Oltre i pregiudizi del paradigma gerarchico-selettivo

BERTAGNA, Giuseppe
2007-01-01

Abstract

Il prodotto mette in rilievo come le politiche formative italiane siano state storicamente influenzate da alcuni pregiudizi. Il primo è che la cultura sia quella priva di fini pratici; il secondo è che l’educazione sia quella umanistica con una specifica diffidenza per la cultura tecnico-professionale; il terzo pregiudizio è che l’istruzione superiore sia solo quella che segue il percorso liceo università. L’autore sostiene che, oggi, per universalizzare il diritto all’istruzione, tali pregiudizi debbano essere superati senza ulteriori indugi.
Scienze della persona
journal article - articolo
2007
Italiano
6
15
19
con referee
Studi superiori;Cultura tecnico professionale;Liceo e Università;Pari dignità dei percorsi
La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha rilievo nazionale.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/21023
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact