The emphasis on the relevance of tacit knowledge for employees’ and companies’ development can be misleading. In order to share this important asset, a rational dialogue between novices and experts is always needed. Therefore, also a connection of the knowledge embedded in the workplace practices with the explicit knowledge codified outside the company and transmitted by educational institutions. This is confirmed by a review of the literature which has recently dealt with the training processes within apprenticeship.

La giusta enfasi sulla rilevanza dei processi di apprendimento informali e della conoscenza tacita per la formazione dei lavoratori e lo sviluppo delle imprese non deve farci dimenticare come questa importante risorsa aziendale divenga patrimonio condiviso solo attraverso il dialogo razionale fra novizi e lavoratori esperti e, quindi, la connessione esplicita del sapere incorporato nelle pratiche lavorative con il sapere astratto codificato al di fuori delle mura aziendali (e veicolato normalmente dagli istituti di istruzione). Lo dimostrano recenti studi empirici sui processi di trasmissione del sapere professionale nei percorsi di apprendistato.

(2022). La sfida della formazione sul luogo di lavoro. Connettere la conoscenza tacita al sapere codificato [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/212650

La sfida della formazione sul luogo di lavoro. Connettere la conoscenza tacita al sapere codificato

Bertuletti, Paolo
2022-01-01

Abstract

The emphasis on the relevance of tacit knowledge for employees’ and companies’ development can be misleading. In order to share this important asset, a rational dialogue between novices and experts is always needed. Therefore, also a connection of the knowledge embedded in the workplace practices with the explicit knowledge codified outside the company and transmitted by educational institutions. This is confirmed by a review of the literature which has recently dealt with the training processes within apprenticeship.
articolo
2022
La giusta enfasi sulla rilevanza dei processi di apprendimento informali e della conoscenza tacita per la formazione dei lavoratori e lo sviluppo delle imprese non deve farci dimenticare come questa importante risorsa aziendale divenga patrimonio condiviso solo attraverso il dialogo razionale fra novizi e lavoratori esperti e, quindi, la connessione esplicita del sapere incorporato nelle pratiche lavorative con il sapere astratto codificato al di fuori delle mura aziendali (e veicolato normalmente dagli istituti di istruzione). Lo dimostrano recenti studi empirici sui processi di trasmissione del sapere professionale nei percorsi di apprendistato.
Bertuletti, Paolo
(2022). La sfida della formazione sul luogo di lavoro. Connettere la conoscenza tacita al sapere codificato [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/212650
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NSR_XXXIX_8_2022_pp.181-187.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 351.47 kB
Formato Adobe PDF
351.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/212650
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact