In this paper we investigate the development of the lexical competence of pre-basic learners of Italian as a second language focusing specifically on the relationship between the lexical items used by the non-native speakers and those used by the Italian interviewer during the communicative interaction. Our aim is to show that different kinds of lexical production (true independent production, repetition with assimilation and imitation of the acoustic form) can be interpreted as different degrees of lexical competence. The first step in our research is a complete lemmatization of 6 texts of 2 learners (native speakers of Tigrinya) as described in § 1. In § 2 we explain how we can assign a “status of independence” to each form produced by the learner, according to the relationship it establishes with the direct input of the native speaker. The data (in the appendix) is analysed both from a quantitative and qualitative perspective (§ 3) and the results drawn from our study seem to confirm the validity and the usefulness of the notion of “independent use” as an empirical parameter for the analysis of the development of lexical competence. This allows us to highlight the learners’ progress towards a more complex organisation of the semantic relationships in L2 vocabulary and their freer, more confident and more creative use of the language.

Il contributo concerne lo sviluppo della competenza lessicale in apprendenti l’italiano L2 di livello ‘prebasico’, privilegiando l’aspetto della correlazione tra forme lessicali prodotte dai parlanti non nativi e le forme usate dal parlante nativo durante l’interazione comunicativa.Nella produzione lessicale, nelle diverse forme in cui essa si dispiega (produzione realmente autonoma,ripetizione con assimilazione e semplice imitazione della forma fonica), potrebbero essere riconosciuti altrettanti gradi della competenza lessicale. Il primo momento della ricerca consiste nella lemmatizzazione completa di 6 interviste di due apprendenti tigrini, come è descritto nel §1; nel §2, si esplicitano i criteri in base ai quali viene assegnato lo ‘status di autonomia’ a ciascuna forma prodotta dall’apprendente, sulla base del rapporto con l’input diretto del nativo. I dati (contenuti nel Lemmario in Appendice), sono analizzati da un punto di vista qualitativo e quantitativo (§ 3) e la disamina conferma la validità dell’utilizzo del ‘principio di autonomia’ come parametro empirico di analisi del ‘farsi’ della competenza lessicale. L’assunzione di tale approccio ci permette di far luce sul progredire dell’apprendente verso l’organizzazione sempre più complessa delle relazioni semantiche del lessico della L2 e sull’uso della lingua più svincolato dall’input, quindi più sicuro e più creativo.

(2004). Uso lessicale e linee di sviluppo dell’autonomia linguistica nelle interlingue [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/216

Uso lessicale e linee di sviluppo dell’autonomia linguistica nelle interlingue

2004-01-01

Abstract

In this paper we investigate the development of the lexical competence of pre-basic learners of Italian as a second language focusing specifically on the relationship between the lexical items used by the non-native speakers and those used by the Italian interviewer during the communicative interaction. Our aim is to show that different kinds of lexical production (true independent production, repetition with assimilation and imitation of the acoustic form) can be interpreted as different degrees of lexical competence. The first step in our research is a complete lemmatization of 6 texts of 2 learners (native speakers of Tigrinya) as described in § 1. In § 2 we explain how we can assign a “status of independence” to each form produced by the learner, according to the relationship it establishes with the direct input of the native speaker. The data (in the appendix) is analysed both from a quantitative and qualitative perspective (§ 3) and the results drawn from our study seem to confirm the validity and the usefulness of the notion of “independent use” as an empirical parameter for the analysis of the development of lexical competence. This allows us to highlight the learners’ progress towards a more complex organisation of the semantic relationships in L2 vocabulary and their freer, more confident and more creative use of the language.
articolo
2004
Il contributo concerne lo sviluppo della competenza lessicale in apprendenti l’italiano L2 di livello ‘prebasico’, privilegiando l’aspetto della correlazione tra forme lessicali prodotte dai parlanti non nativi e le forme usate dal parlante nativo durante l’interazione comunicativa.Nella produzione lessicale, nelle diverse forme in cui essa si dispiega (produzione realmente autonoma,ripetizione con assimilazione e semplice imitazione della forma fonica), potrebbero essere riconosciuti altrettanti gradi della competenza lessicale. Il primo momento della ricerca consiste nella lemmatizzazione completa di 6 interviste di due apprendenti tigrini, come è descritto nel §1; nel §2, si esplicitano i criteri in base ai quali viene assegnato lo ‘status di autonomia’ a ciascuna forma prodotta dall’apprendente, sulla base del rapporto con l’input diretto del nativo. I dati (contenuti nel Lemmario in Appendice), sono analizzati da un punto di vista qualitativo e quantitativo (§ 3) e la disamina conferma la validità dell’utilizzo del ‘principio di autonomia’ come parametro empirico di analisi del ‘farsi’ della competenza lessicale. L’assunzione di tale approccio ci permette di far luce sul progredire dell’apprendente verso l’organizzazione sempre più complessa delle relazioni semantiche del lessico della L2 e sull’uso della lingua più svincolato dall’input, quindi più sicuro e più creativo.
MASSARIELLO MERZAGORA, Giovanna; DAL MASO, Serena
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
LeF18(2004)MassarielloDalMaso.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/216
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact