I direttori delle riviste scolastiche dell'Editrice La Scuola sono convenuti nel cogliere tre principali preoccupazioni riguardo alle sorti della scuola italiana: innanzitutto, vi e' il rischio che la scuola perda di vista il suo fine principale, cioe' quello della formazione delle persone attraverso la promozione della loro preparazione culturale e professionale. Per seconda cosa, c�??é il pericolo che la scuola, perdendo di credibilita' di fronte alle nuove generazioni, diventi inefficace; inoltre, vi e' il timore che il tecnicismo pedagogico ed amministrativo abbia raggiunto livelli tali da risultare incomprensibile ai piu'.

Occorre equilibrio

BERTAGNA, Giuseppe
2008-01-01

Abstract

I direttori delle riviste scolastiche dell'Editrice La Scuola sono convenuti nel cogliere tre principali preoccupazioni riguardo alle sorti della scuola italiana: innanzitutto, vi e' il rischio che la scuola perda di vista il suo fine principale, cioe' quello della formazione delle persone attraverso la promozione della loro preparazione culturale e professionale. Per seconda cosa, c�??é il pericolo che la scuola, perdendo di credibilita' di fronte alle nuove generazioni, diventi inefficace; inoltre, vi e' il timore che il tecnicismo pedagogico ed amministrativo abbia raggiunto livelli tali da risultare incomprensibile ai piu'.
Scienze della persona
journal article - articolo
2008
Italiano
3,0
7
8
la scuola come luogo di formazione delle persone attraverso la preparazione culturale e professionale;la scuola non deve perdere credibilità di fronte alle nuove generazioni;combattere il tecnicismo pedagogico e amministrativo;non separazione dell'insegnamento dalla dimensione della cura sociale;attenzione a non complicare in maniera inutile il linguaggio pedagogico
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/22030
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact