Occorre chiedersi se prima si e' persone e poi cittadini, o viceversa; nel primo caso, si afferma che gli uomini con-vivono, stanno, cooperano insieme e costituiscono formazioni sociali perche' la loro natura di persone e' di tipo relazionale. In questo senso, l'educazione alla convivenza civile non puo' essere considerata, alla Hobbes, il prodotto dell'educazione alla cittadinanza, poiche' quest'ultima e' il frutto della relazionalita' costitutiva degli uomini. Ne consegue la necessita' di riprendere l'insegnamento di Rousseau, a proposito del fatto che occorre scegliere se educare l'uomo o il cittadino, poiche' non si puop' fare allo stesso tempo l'uno e l'altro. L'uomo compiuto non e' riconducibile, solamente, all'immagine del cittadino pienamente realizzato.

Scuola della convivenza o della cittadinanza?

BERTAGNA, Giuseppe
2008-01-01

Abstract

Occorre chiedersi se prima si e' persone e poi cittadini, o viceversa; nel primo caso, si afferma che gli uomini con-vivono, stanno, cooperano insieme e costituiscono formazioni sociali perche' la loro natura di persone e' di tipo relazionale. In questo senso, l'educazione alla convivenza civile non puo' essere considerata, alla Hobbes, il prodotto dell'educazione alla cittadinanza, poiche' quest'ultima e' il frutto della relazionalita' costitutiva degli uomini. Ne consegue la necessita' di riprendere l'insegnamento di Rousseau, a proposito del fatto che occorre scegliere se educare l'uomo o il cittadino, poiche' non si puop' fare allo stesso tempo l'uno e l'altro. L'uomo compiuto non e' riconducibile, solamente, all'immagine del cittadino pienamente realizzato.
Scienze della persona
journal article - articolo
2008
Italiano
2,0
15
16
uomo;cittadino;educazione alla convivenza civile;educazione alla cittadinanza e alla Costituzione;educare l'uomo per educare il cittadino
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/22031
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact