The article will analyse the relational fragility of the elderly who live alone. It is a “grey area” of fragility that does not fit into the needs of medically or socially defined categories through the watershed of self-sufficiency and that requires an individual observation system and the design of proximity interventions light, temporary, personalised, complementary to the consolidated network of welfare services. The health pandemic has acted as a litmus test to show the existence of this intermediate zone between elderly self-sufficient subjects who benefit from social support services and those who need forms of assistance for not self-sufficiency. The emergence of new relational and existential needs, exacerbated by the impact of the pandemic period and residential confinement on this group of subjects, will see the pedagogical proposal of social accompaniment interventions of proximity.

L’articolo analizzerà la fragilità relazionale dell’anziano che vive da solo. Si tratta di un’area grigia di fragilità che non rientra nelle risposte ai bisogni di categorie medicalmente o socialmente definite attraverso lo spartiacque dell’autosufficienza e che richiede un sistema di osservazione individuale e la progettazione di interventi di prossimità leggeri, temporanei, personalizzati, che si pongano in maniera complementare alla rete consolidata dei servizi di welfare. La pandemia sanitaria ha agito da cartina al tornasole per mostrare l’esistenza di questa zona intermedia tra i soggetti anziani autosufficienti che usufruiscono di servizi di sostegno alla socializzazione e quanti invece necessitano di forme di assistenza per la non autosufficienza. L’emergere di nuovi bisogni relazionali e esistenziali, acuiti dall’impatto della pandemia e del confinamento residenziale su questa fascia di soggetti, vedrà la proposta pedagogica di interventi di accompagnamento sociale di prossimità.

(2022). Prove di uno sguardo educativo emergente: la persona anziana che vive sola e la pandemia [journal article - articolo]. In JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/220608

Prove di uno sguardo educativo emergente: la persona anziana che vive sola e la pandemia

Crotti, Monica
2022-01-01

Abstract

The article will analyse the relational fragility of the elderly who live alone. It is a “grey area” of fragility that does not fit into the needs of medically or socially defined categories through the watershed of self-sufficiency and that requires an individual observation system and the design of proximity interventions light, temporary, personalised, complementary to the consolidated network of welfare services. The health pandemic has acted as a litmus test to show the existence of this intermediate zone between elderly self-sufficient subjects who benefit from social support services and those who need forms of assistance for not self-sufficiency. The emergence of new relational and existential needs, exacerbated by the impact of the pandemic period and residential confinement on this group of subjects, will see the pedagogical proposal of social accompaniment interventions of proximity.
articolo
2022
L’articolo analizzerà la fragilità relazionale dell’anziano che vive da solo. Si tratta di un’area grigia di fragilità che non rientra nelle risposte ai bisogni di categorie medicalmente o socialmente definite attraverso lo spartiacque dell’autosufficienza e che richiede un sistema di osservazione individuale e la progettazione di interventi di prossimità leggeri, temporanei, personalizzati, che si pongano in maniera complementare alla rete consolidata dei servizi di welfare. La pandemia sanitaria ha agito da cartina al tornasole per mostrare l’esistenza di questa zona intermedia tra i soggetti anziani autosufficienti che usufruiscono di servizi di sostegno alla socializzazione e quanti invece necessitano di forme di assistenza per la non autosufficienza. L’emergere di nuovi bisogni relazionali e esistenziali, acuiti dall’impatto della pandemia e del confinamento residenziale su questa fascia di soggetti, vedrà la proposta pedagogica di interventi di accompagnamento sociale di prossimità.
Crotti, Monica
(2022). Prove di uno sguardo educativo emergente: la persona anziana che vive sola e la pandemia [journal article - articolo]. In JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/220608
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
JHCEinP-4(1)2022.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 242.63 kB
Formato Adobe PDF
242.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/220608
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact