A partire dalla ricostruzione del principio di uguaglianza tra i sessi, declinato in particolare con riferimento ai diritti politici, il testo affronta il problema costituzionale dell’attuazione delle pari opportunità elettorali, come formulate nelle modifiche costituzionali del 2001/2003 negli articoli 117 e 51 cost. esaminando le alternative possibili nella legislazione di attuazione: legge «ad hoc» o norme inserite nella legislazione elettorale; tipologie di quote –femminili o di genere, doppia quota; efficacia delle sanzioni; dimensione dei collegi e sistema elettorale; espressione del voto di preferenza; le fasi di selezione e di presentazione delle candidature, la disciplina delle campagne elettorali, il finanziamento delle elezioni; l’espressione del voto e l’attribuzione dei seggi. Prende poi in considerazione il processo di attuazione delle pari opportunità elettorali nella XIV e nella XV legislatura, esamina criticamente i vincoli costituzionali delle misure di attuazione (principio di uguaglianza e libertà di configurazione della rappresentanza politica) e la relativa giurisprudenza costituzionale. Infine, si interroga sulle condizioni per rappresentare la differenza di genere e sul concetto di rappresentanza «duale» intesa come una rappresentanza politica consapevolmente declinata rispetto al genere, fondata sul presupposto della differenza di genere ed orientata a politiche che rimuovano le disparità di potere costruite sulla e alimentate dalla differenza di genere; innestando un potenziale di trasformazione della stessa forma dello stato in duale, vale a dire orientata dal fine di garantire la piena parità in ogni campo agli uomini e alle donne, segnando «binariamente», con la presenza dei due generi, tutti gli ambiti e tutte le dimensioni della vita, come espressamente richiede l’art. 117, comma 7, Cost.

Il riequilibrio di genere nella legislazione elettorale.

PEZZINI, Barbara
2008-01-01

Abstract

A partire dalla ricostruzione del principio di uguaglianza tra i sessi, declinato in particolare con riferimento ai diritti politici, il testo affronta il problema costituzionale dell’attuazione delle pari opportunità elettorali, come formulate nelle modifiche costituzionali del 2001/2003 negli articoli 117 e 51 cost. esaminando le alternative possibili nella legislazione di attuazione: legge «ad hoc» o norme inserite nella legislazione elettorale; tipologie di quote –femminili o di genere, doppia quota; efficacia delle sanzioni; dimensione dei collegi e sistema elettorale; espressione del voto di preferenza; le fasi di selezione e di presentazione delle candidature, la disciplina delle campagne elettorali, il finanziamento delle elezioni; l’espressione del voto e l’attribuzione dei seggi. Prende poi in considerazione il processo di attuazione delle pari opportunità elettorali nella XIV e nella XV legislatura, esamina criticamente i vincoli costituzionali delle misure di attuazione (principio di uguaglianza e libertà di configurazione della rappresentanza politica) e la relativa giurisprudenza costituzionale. Infine, si interroga sulle condizioni per rappresentare la differenza di genere e sul concetto di rappresentanza «duale» intesa come una rappresentanza politica consapevolmente declinata rispetto al genere, fondata sul presupposto della differenza di genere ed orientata a politiche che rimuovano le disparità di potere costruite sulla e alimentate dalla differenza di genere; innestando un potenziale di trasformazione della stessa forma dello stato in duale, vale a dire orientata dal fine di garantire la piena parità in ogni campo agli uomini e alle donne, segnando «binariamente», con la presenza dei due generi, tutti gli ambiti e tutte le dimensioni della vita, come espressamente richiede l’art. 117, comma 7, Cost.
book chapter - capitolo di libro
2008
Pezzini, Barbara
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/22069
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact