Conoscere non significa solamente immagazzinare una serie di nozioni nella nostra memoria, ma fare proprie le conoscenze apprese in maniera tale da renderle parte del nostro modo di essere. In questo senso, una scuola veramente educativa dovrebbe impegnarsi a favorire lâ??intreccio fra sapere formale ed esperienza personale, riprendendo lâ??insegnamento di Agostino presentato nel suo De Magistro, a proposito della adaequatio rei et intellectus.

Educare istruendo 2. Sapere ed esperienza personale

BERTAGNA, Giuseppe
2008-01-01

Abstract

Conoscere non significa solamente immagazzinare una serie di nozioni nella nostra memoria, ma fare proprie le conoscenze apprese in maniera tale da renderle parte del nostro modo di essere. In questo senso, una scuola veramente educativa dovrebbe impegnarsi a favorire lâ??intreccio fra sapere formale ed esperienza personale, riprendendo lâ??insegnamento di Agostino presentato nel suo De Magistro, a proposito della adaequatio rei et intellectus.
Scienze della persona
journal article - articolo
2008
Italiano
6,0
7
9
l'istruzione come mezzo di formazione personale;personalizzare le conoscenze e le abilità acquisite;conoscenza come adaequatio tra intelletto e cosa, tra mente e realtà;la connessione fra sapere ed esperienza;apprendere per sviluppare competenze personali
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/22677
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact