La formulazione della teoria dei neuroni specchio ha consentito, recentemente, di chiarire quali sono i meccanismi che stanno a capo dellâ??imitazione educativa, già intuita da Platone, quando definiva lâ??apprendimento umano nei termini di un giocare, cioè di un â??far finta cheâ??, imitando ciò che dice e fa lâ??altra persona. Anche la scuola, come istituzione finalizzata alla promozione dellâ??educazione di ciascuno attraverso lâ??istruzione, dovrebbe divenire un luogo in cui i neuroni specchio degli studenti possono mutuare schemi di azione capaci di accendere il circuito virtuoso tra esperienza e riflessione, lavoro e studio, soggetto ed oggetto.

Educare istruendo 3. Sapere ed esperienza personale

BERTAGNA, Giuseppe
2008-01-01

Abstract

La formulazione della teoria dei neuroni specchio ha consentito, recentemente, di chiarire quali sono i meccanismi che stanno a capo dellâ??imitazione educativa, già intuita da Platone, quando definiva lâ??apprendimento umano nei termini di un giocare, cioè di un â??far finta cheâ??, imitando ciò che dice e fa lâ??altra persona. Anche la scuola, come istituzione finalizzata alla promozione dellâ??educazione di ciascuno attraverso lâ??istruzione, dovrebbe divenire un luogo in cui i neuroni specchio degli studenti possono mutuare schemi di azione capaci di accendere il circuito virtuoso tra esperienza e riflessione, lavoro e studio, soggetto ed oggetto.
Scienze della persona
journal article - articolo
2008
Italiano
7, 0
7
10
gli intrecci educativi fra esperienza personale e sapere oggettivo, fra asse della formazione personale e asse dell'istruzione;l'imitazione educativa;la teoria dei neuroni specchio;libertà e responsabilità;flessibilità e personalizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/22678
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact