L'autrice sottolinea come, oggi, piu' di sempre, si delinei uno scenario che ridisegna la storia e la geografia del globo, ma, soprattutto, la dimensione civile ed etica della coesistenza umana. Cio' richiede di assumere una visione antropologica complessa (filosofica) che metta la persona al centro della riflessione interculturale e colga la dialettica fra dignità umana (valore universale) e ricerca della pace.

Centralità della persona e dignità umana: direttive per l'intercultura

CANNAROZZO, Gregoria
2008-01-01

Abstract

L'autrice sottolinea come, oggi, piu' di sempre, si delinei uno scenario che ridisegna la storia e la geografia del globo, ma, soprattutto, la dimensione civile ed etica della coesistenza umana. Cio' richiede di assumere una visione antropologica complessa (filosofica) che metta la persona al centro della riflessione interculturale e colga la dialettica fra dignità umana (valore universale) e ricerca della pace.
Scienze della persona
journal article - articolo
2008
Italiano
1,0
11
13
coesistenza umana;pace;antropologia filosofica;riflessione interculturale;violenza
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/22771
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact