I dottori di ricerca sono, in Italia, assai meno che nei nostri partner economici, politici e culturali, sia in rapporto allo stock totale della forza lavoro che in termini di flusso annuale di diplomati. È quindi del tutto sensato aumentare il loro numero, anche se occorre contestualmente creare per loro adeguate opportunità professionali. I dottorandi sono ugualmente divisi per genere, con una lieve maggioranza femminile in Italia (52 e 48 per cento), ma si riscontra ancora una preponderanza di uomini nelle materie Science, Technology, Engineering and Maths (STEM). I corsi di dottorato ospitano anche un 15 per cento di studenti stranieri, assai meno di quanto accade in paesi con sistemi di formazione avanzata più attrattivi del nostro. Accogliamo studenti provenienti prevalentemente da paesi emergenti, mentre quelli che provengono da altri paesi europei sono una minoranza. C’è un numero consistente di studenti italiani che svolge il proprio dottorato presso Università straniere e le mete preferite sono il Nord Europa e il Nord America. Per quanto il tasso di occupazione di chi consegue il dottorato sia molto elevato, e superiore a quello dei laureati, una parte consistente non ritiene di utilizzare le competenze acquisite; un’altra parte trova migliori opportunità professionali fuori dall’Italia. La scelta di lavorare all’estero riguarda in modo particolare i dottori di ricerca nelle STEM, il che pone un dilemma alla politica della ricerca: occorre aumentare il numero dei posti in queste materie pur sapendo che molti di loro non troveranno adeguate opportunità professionali nel Paese? Quali sono, di conseguenza, le azioni di politica scientifica, economica e industriale necessarie per poter poi assorbire adeguatamente queste risorse umane nel mercato del lavoro nazionale? È anche da segnalare che le retribuzioni dei dottori di ricerca all’estero sono significativamente più elevate di quelle percepite in Italia. Si nota inoltre una preoccupante differenza salariale tra dottori e dottoresse di ricerca in Italia, persistente in tutte le aree disciplinari.

(2021). Il Dottorato di Ricerca: una valutazione . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/228265

Il Dottorato di Ricerca: una valutazione

Mariella, Vitantonio;
2021-01-01

Abstract

I dottori di ricerca sono, in Italia, assai meno che nei nostri partner economici, politici e culturali, sia in rapporto allo stock totale della forza lavoro che in termini di flusso annuale di diplomati. È quindi del tutto sensato aumentare il loro numero, anche se occorre contestualmente creare per loro adeguate opportunità professionali. I dottorandi sono ugualmente divisi per genere, con una lieve maggioranza femminile in Italia (52 e 48 per cento), ma si riscontra ancora una preponderanza di uomini nelle materie Science, Technology, Engineering and Maths (STEM). I corsi di dottorato ospitano anche un 15 per cento di studenti stranieri, assai meno di quanto accade in paesi con sistemi di formazione avanzata più attrattivi del nostro. Accogliamo studenti provenienti prevalentemente da paesi emergenti, mentre quelli che provengono da altri paesi europei sono una minoranza. C’è un numero consistente di studenti italiani che svolge il proprio dottorato presso Università straniere e le mete preferite sono il Nord Europa e il Nord America. Per quanto il tasso di occupazione di chi consegue il dottorato sia molto elevato, e superiore a quello dei laureati, una parte consistente non ritiene di utilizzare le competenze acquisite; un’altra parte trova migliori opportunità professionali fuori dall’Italia. La scelta di lavorare all’estero riguarda in modo particolare i dottori di ricerca nelle STEM, il che pone un dilemma alla politica della ricerca: occorre aumentare il numero dei posti in queste materie pur sapendo che molti di loro non troveranno adeguate opportunità professionali nel Paese? Quali sono, di conseguenza, le azioni di politica scientifica, economica e industriale necessarie per poter poi assorbire adeguatamente queste risorse umane nel mercato del lavoro nazionale? È anche da segnalare che le retribuzioni dei dottori di ricerca all’estero sono significativamente più elevate di quelle percepite in Italia. Si nota inoltre una preoccupante differenza salariale tra dottori e dottoresse di ricerca in Italia, persistente in tutte le aree disciplinari.
2021
Archibugi, Daniele; Cellini, Marco; Di Tullio, Ilaria; Malgieri, Azzurra; Mariella, Vitantonio; Pisacane, Lucio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Mariella Capitolo 3 Relazione sulla ricerca e innovazione in Italia 2021.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/228265
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact