The article takes into consideration the passage from the proemial canto of the Commedia, in which, within the triple super-mundane subdivision of Dante’s journey, the infernal argument is summarized in the image of the “spirits disconsolate” who cry out for the “second death”. The unresolved ambiguity that characterizes this last expression has given rise, since the early commentators, to different and apparently irreconcilable interpretations: annihilation of the soul; spiritual death or hell; eternal damnation deriving from the Last Judgment. Starting with the Apocalypse (20, 14 and 21, 8), which constitutes the cultural archetype of the numerous late ancient and medieval treatises on the “second death”, this article aims to a broader historical contextualization of the Dante passage, reconsidering those texts that reveal in what different ways the same scriptural image could be perceived by a medieval reader. From this interdiscursive lens a reading of Inf. I, 117 is developed, which, put to the test of comparison with other passages in Inferno and unpublished sources, refers to a humanistic meaning of the “second death” as the oblivion of the fame that follows bodily death.

L’articolo prende in esame il passo del canto proemiale della Commedia, nel quale, illustrandosi la triplice scansione oltremondana del viaggio dantesco, la materia infernale è compendiata nell’immagine degli «spiriti dolenti» che gridano alla «seconda morte». L’irrisolta ambiguità che caratterizza quest’ultima espressione ha dato luogo, sin dagli antichi commenti, a interpretazioni diverse e apparentemente inconciliabili: annichilimento dell’anima; morte spirituale o inferno; dannazione eterna derivante dal Giudizio universale. A partire dall’Apocalisse (20, 14 e 21, 8), che costituisce l’archetipo culturale delle numerose trattazioni tardo-antiche e medievali sulla «seconda morte», il presente articolo ambisce a una più ampia contestualizzazione storica del passo dantesco, riconsiderando i testi che svelano in quali modi la stessa immagine scritturale potesse essere avvertita da un lettore medievale. Da questa specola interdiscorsiva prende forma una lettura di Inf. I, 117, che, posta alla prova del raffronto con altri luoghi dell’Inferno e con fonti inedite, rinvia a un’accezione umanistica della «seconda morte» come l’oblio della fama che segue alla morte corporale.

(2021). Una nota sulla "seconda morte" di "Inferno" I, 117 [journal article - articolo]. In L'ALIGHIERI. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/229550

Una nota sulla "seconda morte" di "Inferno" I, 117

Lombardo, Luca
2021-01-01

Abstract

The article takes into consideration the passage from the proemial canto of the Commedia, in which, within the triple super-mundane subdivision of Dante’s journey, the infernal argument is summarized in the image of the “spirits disconsolate” who cry out for the “second death”. The unresolved ambiguity that characterizes this last expression has given rise, since the early commentators, to different and apparently irreconcilable interpretations: annihilation of the soul; spiritual death or hell; eternal damnation deriving from the Last Judgment. Starting with the Apocalypse (20, 14 and 21, 8), which constitutes the cultural archetype of the numerous late ancient and medieval treatises on the “second death”, this article aims to a broader historical contextualization of the Dante passage, reconsidering those texts that reveal in what different ways the same scriptural image could be perceived by a medieval reader. From this interdiscursive lens a reading of Inf. I, 117 is developed, which, put to the test of comparison with other passages in Inferno and unpublished sources, refers to a humanistic meaning of the “second death” as the oblivion of the fame that follows bodily death.
articolo
2021
L’articolo prende in esame il passo del canto proemiale della Commedia, nel quale, illustrandosi la triplice scansione oltremondana del viaggio dantesco, la materia infernale è compendiata nell’immagine degli «spiriti dolenti» che gridano alla «seconda morte». L’irrisolta ambiguità che caratterizza quest’ultima espressione ha dato luogo, sin dagli antichi commenti, a interpretazioni diverse e apparentemente inconciliabili: annichilimento dell’anima; morte spirituale o inferno; dannazione eterna derivante dal Giudizio universale. A partire dall’Apocalisse (20, 14 e 21, 8), che costituisce l’archetipo culturale delle numerose trattazioni tardo-antiche e medievali sulla «seconda morte», il presente articolo ambisce a una più ampia contestualizzazione storica del passo dantesco, riconsiderando i testi che svelano in quali modi la stessa immagine scritturale potesse essere avvertita da un lettore medievale. Da questa specola interdiscorsiva prende forma una lettura di Inf. I, 117, che, posta alla prova del raffronto con altri luoghi dell’Inferno e con fonti inedite, rinvia a un’accezione umanistica della «seconda morte» come l’oblio della fama che segue alla morte corporale.
Lombardo, Luca
(2021). Una nota sulla "seconda morte" di "Inferno" I, 117 [journal article - articolo]. In L'ALIGHIERI. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/229550
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
ESTRATTI ALIGHIERI 57_LOMBARDO.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 932.48 kB
Formato Adobe PDF
932.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/229550
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact