La storia dell’insegnamento e della ricerca nel campo del cinema, della fotografia e della televisione nell’università italiana corrisponde all’evoluzione di un settore disciplinare che ha progressivamente conquistato una legittimazione scientifica e significativi spazi nei programmi didattici, in costante dialogo con le istituzioni e il mondo delle professioni. In questa vicenda ha avuto e continua ad avere un ruolo decisivo la Consulta Universitaria del Cinema, l’associazione che dal 1990 riunisce le studiose e gli studiosi di media audiovisivi e ne promuove le attività scientifiche e culturali. Questo volume celebra il trentennale della fondazione della CUC ripercorrendone le origini e gli sviluppi, fotografando la situazione attuale e tracciando alcune linee prospettiche per il futuro. Ne emerge un viaggio appassionato nella storia di una comunità in costante crescita, raccontato da una molteplicità di voci e testimonianze capaci di parlare a chiunque ami il cinema e soprattutto a chi sogna di partecipare all’avventura dello studio delle immagini in movimento.
(2022). L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema e media audiovisivi nell’università italiana [edited book - curatela]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/231218
L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema e media audiovisivi nell’università italiana
D'Aloia, Adriano
2022-01-01
Abstract
La storia dell’insegnamento e della ricerca nel campo del cinema, della fotografia e della televisione nell’università italiana corrisponde all’evoluzione di un settore disciplinare che ha progressivamente conquistato una legittimazione scientifica e significativi spazi nei programmi didattici, in costante dialogo con le istituzioni e il mondo delle professioni. In questa vicenda ha avuto e continua ad avere un ruolo decisivo la Consulta Universitaria del Cinema, l’associazione che dal 1990 riunisce le studiose e gli studiosi di media audiovisivi e ne promuove le attività scientifiche e culturali. Questo volume celebra il trentennale della fondazione della CUC ripercorrendone le origini e gli sviluppi, fotografando la situazione attuale e tracciando alcune linee prospettiche per il futuro. Ne emerge un viaggio appassionato nella storia di una comunità in costante crescita, raccontato da una molteplicità di voci e testimonianze capaci di parlare a chiunque ami il cinema e soprattutto a chi sogna di partecipare all’avventura dello studio delle immagini in movimento.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
IdF - Integrale.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo