Il lavoro è dedicato alla ricostituzione delle categorie lessicali (Nome, Verbo, Aggettivo ecc) nell’acquisizione dell’italiano come lingua seconda. Si esaminano i dati di due apprendenti in fase iniziale (Varietà Prebasica e Basica) che hanno come lingue materne il cinese wu e il tigrino. In linea con ricerche svolte in Europa nell’ultimo decennio, si osservano i dati dalla prospettiva della finitezza e si conferma che anche in italiano L2 è attestata una fase in cui la finitezza semantica è espressa prima e separatamente da quella morfologica. Si tratta di un risultato rilevante dal punto di vista della teoria linguistica perché dà supporto all’idea della rilevanza della nozione di finitezza.
(2009). La ricostituzione di categorie lessicali in italiano lingua seconda [conference presentation - intervento a convegno]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/23149
La ricostituzione di categorie lessicali in italiano lingua seconda
VALENTINI, Ada
2009-01-01
Abstract
Il lavoro è dedicato alla ricostituzione delle categorie lessicali (Nome, Verbo, Aggettivo ecc) nell’acquisizione dell’italiano come lingua seconda. Si esaminano i dati di due apprendenti in fase iniziale (Varietà Prebasica e Basica) che hanno come lingue materne il cinese wu e il tigrino. In linea con ricerche svolte in Europa nell’ultimo decennio, si osservano i dati dalla prospettiva della finitezza e si conferma che anche in italiano L2 è attestata una fase in cui la finitezza semantica è espressa prima e separatamente da quella morfologica. Si tratta di un risultato rilevante dal punto di vista della teoria linguistica perché dà supporto all’idea della rilevanza della nozione di finitezza.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo