All’esplosione della domanda di istruzione artigiana e professionale, determinato dallo sviluppo economico degli anni ’50, lo Stato non fu in grado di dare risposte legislative adeguate. L’autore evidenzia come l’apparato scolastico ministeriale, rafforzatosi durante il fascismo, statalizzò, fagocitandola, l’istruzione professionale non statale che sarebbe dovuta confluire, secondo il dettato costituzionale, nell’istruzione artigiana e professionale delle Regioni.

La statalizzazione dell' "istruzione professionale" nella seconda metà del '900

BERTAGNA, Giuseppe
2009-01-01

Abstract

All’esplosione della domanda di istruzione artigiana e professionale, determinato dallo sviluppo economico degli anni ’50, lo Stato non fu in grado di dare risposte legislative adeguate. L’autore evidenzia come l’apparato scolastico ministeriale, rafforzatosi durante il fascismo, statalizzò, fagocitandola, l’istruzione professionale non statale che sarebbe dovuta confluire, secondo il dettato costituzionale, nell’istruzione artigiana e professionale delle Regioni.
Scienze della persona
journal article - articolo
2009
Italiano
3
22
23
istruzione professionale;istruzione tecnico-professionale;istruzione artigiana e professionale;apparato scolastico ministeriale;sviluppo economico degli anni '50
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/23172
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact