Durante gli anni del Governo di Nanchino (1927-1937), nelle metropoli cinesi il linguaggio visuale della manhua 漫画 era tanto diffuso da risultare onnipresente nel mondo dell’editoria periodica. Da un punto di vista mediatico, il manhua è un linguaggio che si articola a cavallo tra diversi modi di comunicare (è definito, infatti, “multimodale”) e i suoi obiettivi e strumenti oscillano in uno spettro piuttosto ampio di articolazioni, garantite da un’estensione verticale, temporale ed evolutiva, e orizzontale, primariamente transculturale. Il presente contributo si pone come obiettivo quello di esaminare l’aspetto “narrativo” del manhua, vis-à-vis il discorso storiografico ufficiale e il discorso politico dominante del proprio contesto di riferimento, nel lasso di tempo che va dal 1934, anno di fondazione della rivista presa in esame (Shidai Manhua 时代漫画), al 1937, anno di chiusura della suddetta. Il presente contributo è suddiviso in due parti, in accordo con quelli che sono tra gli accorgimenti retorici tipici della componente iconica del “cartoon”, la caricatura e l’allegoria, e approfondisce i suddetti punti attraverso l’analisi di alcune vignette particolarmente rappresentative di un contro-discorso politico in cui la rivista si inserisce, e che essa stessa contribuisce a creare. In particolare, si è scelto di porre il focus sulle rappresentazioni della politica interna della Cina e, dunque, sulle modalità di raffigurazione di alcune figure politiche del Guomindang nella prima parte (caricature) e di rappresentazione “indiretta” del partito ossia, più in generale, dell’(in)azione governativa nella seconda parte (allegorie). Ciò con l’intento di enucleare gli specifici obiettivi persuasivi dei testi e collocarli nel più ampio contro-discorso politico veicolato dalla rivista.

(2019). Il Guomindang 国民党 tra satira e umorismo visuale: caricature e allegorie . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/232410

Il Guomindang 国民党 tra satira e umorismo visuale: caricature e allegorie

Caschera, Martina
2019-01-01

Abstract

Durante gli anni del Governo di Nanchino (1927-1937), nelle metropoli cinesi il linguaggio visuale della manhua 漫画 era tanto diffuso da risultare onnipresente nel mondo dell’editoria periodica. Da un punto di vista mediatico, il manhua è un linguaggio che si articola a cavallo tra diversi modi di comunicare (è definito, infatti, “multimodale”) e i suoi obiettivi e strumenti oscillano in uno spettro piuttosto ampio di articolazioni, garantite da un’estensione verticale, temporale ed evolutiva, e orizzontale, primariamente transculturale. Il presente contributo si pone come obiettivo quello di esaminare l’aspetto “narrativo” del manhua, vis-à-vis il discorso storiografico ufficiale e il discorso politico dominante del proprio contesto di riferimento, nel lasso di tempo che va dal 1934, anno di fondazione della rivista presa in esame (Shidai Manhua 时代漫画), al 1937, anno di chiusura della suddetta. Il presente contributo è suddiviso in due parti, in accordo con quelli che sono tra gli accorgimenti retorici tipici della componente iconica del “cartoon”, la caricatura e l’allegoria, e approfondisce i suddetti punti attraverso l’analisi di alcune vignette particolarmente rappresentative di un contro-discorso politico in cui la rivista si inserisce, e che essa stessa contribuisce a creare. In particolare, si è scelto di porre il focus sulle rappresentazioni della politica interna della Cina e, dunque, sulle modalità di raffigurazione di alcune figure politiche del Guomindang nella prima parte (caricature) e di rappresentazione “indiretta” del partito ossia, più in generale, dell’(in)azione governativa nella seconda parte (allegorie). Ciò con l’intento di enucleare gli specifici obiettivi persuasivi dei testi e collocarli nel più ampio contro-discorso politico veicolato dalla rivista.
2019
Caschera, Martina
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
04_Caschera ATTI AISC 2017.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/232410
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact