L'ambiente costruito è responsabile di un'elevata quota globale di impatti ambientali, economici e sociali. La loro mitigazione è un obiettivo prioritario dell'Unione Europea, che perciò punta a sviluppare un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato, investendo anzitutto sul rinnovo del parco immobiliare, che pesa in misura rilevante sul bilancio, in termini energetici e climatici (EC, C(2019) 4135 ! nal; BPIE Report, 2020). Secondo la Tabella di marcia verso un'Europa e" ciente nell'impiego delle risorse, focalizzata sulle azioni per favorire la trasformazione dell'economia europea in un'economia sostenibile entro il 2050, miglioramenti nelle soluzioni costruttive, e conseguentemente più in generale nell’ambiente costruito, ridurrebbero del 42% il consumo energetico in ambito europeo, di circa il 35% le nostre emissioni di gas serra, di oltre il 50% l’estrazione di materiali e del 30% il prelievo idrico (EC, COM(2011)571). Di fatto la necessità di operare tenendo conto delle pressioni ambientali che si generano nelle diverse fasi del ciclo di vita dell’edi! cio è oggetto di diverse comunicazioni comunitarie, tra cui la Comunicazione Resource E" ciency Opportunities in the Building Sector (COM (2014) 445), in cui la Commissione Europea (CE) pone l’accento sulla necessità di de! nire un “approccio comune” per valutare le prestazioni ambientali degli edi! ci durante tutto l’intero ciclo di vita. Nel settore delle costruzioni, per valutare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e in parte sociale, si è di# uso l’utilizzo di strumenti o sistemi di valutazione multicriterio (Green Building Rating Systems -GBRSs), basati su indicatori che misurano la performance ambientale dell’edi! cio considerando più ambiti - dal fabbisogno energetico, ai consumi di acqua, alla gestione dei ri! uti - in più fasi del ciclo di vita, e includendo talvolta il Life Cycle Assessment (LCA) e/o etichette ambientali fondate sull’applicazione di tale metodologia.

(2022). LCA nei Green Building Rating systems DGNB e Level(s) . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/232701

LCA nei Green Building Rating systems DGNB e Level(s)

Palumbo, Elisabetta
2022-01-01

Abstract

L'ambiente costruito è responsabile di un'elevata quota globale di impatti ambientali, economici e sociali. La loro mitigazione è un obiettivo prioritario dell'Unione Europea, che perciò punta a sviluppare un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato, investendo anzitutto sul rinnovo del parco immobiliare, che pesa in misura rilevante sul bilancio, in termini energetici e climatici (EC, C(2019) 4135 ! nal; BPIE Report, 2020). Secondo la Tabella di marcia verso un'Europa e" ciente nell'impiego delle risorse, focalizzata sulle azioni per favorire la trasformazione dell'economia europea in un'economia sostenibile entro il 2050, miglioramenti nelle soluzioni costruttive, e conseguentemente più in generale nell’ambiente costruito, ridurrebbero del 42% il consumo energetico in ambito europeo, di circa il 35% le nostre emissioni di gas serra, di oltre il 50% l’estrazione di materiali e del 30% il prelievo idrico (EC, COM(2011)571). Di fatto la necessità di operare tenendo conto delle pressioni ambientali che si generano nelle diverse fasi del ciclo di vita dell’edi! cio è oggetto di diverse comunicazioni comunitarie, tra cui la Comunicazione Resource E" ciency Opportunities in the Building Sector (COM (2014) 445), in cui la Commissione Europea (CE) pone l’accento sulla necessità di de! nire un “approccio comune” per valutare le prestazioni ambientali degli edi! ci durante tutto l’intero ciclo di vita. Nel settore delle costruzioni, per valutare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e in parte sociale, si è di# uso l’utilizzo di strumenti o sistemi di valutazione multicriterio (Green Building Rating Systems -GBRSs), basati su indicatori che misurano la performance ambientale dell’edi! cio considerando più ambiti - dal fabbisogno energetico, ai consumi di acqua, alla gestione dei ri! uti - in più fasi del ciclo di vita, e includendo talvolta il Life Cycle Assessment (LCA) e/o etichette ambientali fondate sull’applicazione di tale metodologia.
2022
Palumbo, Elisabetta
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
ep_Book_Lavagna_916.55806_e-book_ Lavagna_LCA in Edilizia.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/232701
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact