L’allenatore, di qualsiasi livello e settore, ricopre un ruolo particolarmente importante nella vita di uno sportivo. Un buon allenatore deve essere in grado di poter riconoscere quali sono i limiti, le difficoltà e le debolezze dell’allievo o dell’allieva che sta educando, assicurandosi che la sua salute sia sempre preservata. Quando un’atleta mostra perdita di peso, calo delle prestazioni, alterazioni dell'umore, frequenti malattie o disfunzioni mestruali presenta dei campanelli d’allarme che dovrebbero essere analizzati più nello specifico. L'importanza di una corretta alimentazione e di un mantenimento di un buono stato di salute generale, a prescindere dai risultati sportivi dovrebbero essere argomenti di cui gli atleti, gli adulti che supervisionano l'allenamento e gli operatori sanitari dovrebbero ampiamente discutere.
(2021). Attenzione agli eccessi [journal article - articolo]. In SPORT & MEDICINA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/233070
Attenzione agli eccessi
Lovecchio, Nicola
2021-01-01
Abstract
L’allenatore, di qualsiasi livello e settore, ricopre un ruolo particolarmente importante nella vita di uno sportivo. Un buon allenatore deve essere in grado di poter riconoscere quali sono i limiti, le difficoltà e le debolezze dell’allievo o dell’allieva che sta educando, assicurandosi che la sua salute sia sempre preservata. Quando un’atleta mostra perdita di peso, calo delle prestazioni, alterazioni dell'umore, frequenti malattie o disfunzioni mestruali presenta dei campanelli d’allarme che dovrebbero essere analizzati più nello specifico. L'importanza di una corretta alimentazione e di un mantenimento di un buono stato di salute generale, a prescindere dai risultati sportivi dovrebbero essere argomenti di cui gli atleti, gli adulti che supervisionano l'allenamento e gli operatori sanitari dovrebbero ampiamente discutere.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
triade.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo