Un ruolo di primo piano nella divulgazione dei temi e delle questioni relative al Complesso Carcerario Industriale è stato svolto da una serie televisiva: Orange is the New Black, ispirata dal libro di memorie dallo stesso titolo scritto da Piper Kerman nel 2010. La serie è articolata in sette stagioni, rese disponibili con cadenza annuale tra il 2013 e il 2019 sulla piattaforma on-line Netflix. In questo saggio mi soffermerò in particolare sul ruolo svolto dal cibo nella definizione della rete di appartenenze identitarie alla base delle alleanze e dei contrasti che si sviluppano tra le detenute.
(2021). Cibo e identità nella serie tv. Orange Is the New Black . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/233409
Cibo e identità nella serie tv. Orange Is the New Black
Gennero, Valeria
2021-01-01
Abstract
Un ruolo di primo piano nella divulgazione dei temi e delle questioni relative al Complesso Carcerario Industriale è stato svolto da una serie televisiva: Orange is the New Black, ispirata dal libro di memorie dallo stesso titolo scritto da Piper Kerman nel 2010. La serie è articolata in sette stagioni, rese disponibili con cadenza annuale tra il 2013 e il 2019 sulla piattaforma on-line Netflix. In questo saggio mi soffermerò in particolare sul ruolo svolto dal cibo nella definizione della rete di appartenenze identitarie alla base delle alleanze e dei contrasti che si sviluppano tra le detenute.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Cibo e identità Orange 2021.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
166.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
166.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo