Ciò che De Martino ci mostra, in "La fine del mondo", elemento che resiste integro nella nostra contemporaneità, è che l’impresa antropologica è un’impresa che necessita di rifuggire da dogmatismi e parole d’ordine, dalle mode concettuali e da modelli troppo rigidi, aprioristici, preconfezionati. Come il suo ultimo testo, l’impresa antropologica è un cantiere aperto, una ricerca in di-venire, che, però, tiene fermo il suo punto di partenza e di arrivo: l’uomo, la sua storia, il suo destino.
(2021). Apocalisse e storia. Fondazione trascendentale dell’umano [journal article - articolo]. In ANUAC. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/233745
Apocalisse e storia. Fondazione trascendentale dell’umano
Quarta, Luigigiovanni
2021-01-01
Abstract
Ciò che De Martino ci mostra, in "La fine del mondo", elemento che resiste integro nella nostra contemporaneità, è che l’impresa antropologica è un’impresa che necessita di rifuggire da dogmatismi e parole d’ordine, dalle mode concettuali e da modelli troppo rigidi, aprioristici, preconfezionati. Come il suo ultimo testo, l’impresa antropologica è un cantiere aperto, una ricerca in di-venire, che, però, tiene fermo il suo punto di partenza e di arrivo: l’uomo, la sua storia, il suo destino.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Apocalisse e storia. Fondazione trascendentale dell'umano.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
87.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
87.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo