Il saggio intende presentare le maggiori direttrici di riflessione e ricerca di Didier Fassin e Richard Rechtman, disegnandone una tradizione intellettuale. Il nucleo essenziale consiste nel far emergere come, da una parte, la denaturalizzazione delle categorie sociali - tra le quali, il trauma - derivi da una riflessione morale sulle pratiche sociali del mondo contemporaneo e, dall'altra, su come un certo modo non ideologico di costruire i problemi di analisi possa essere considerato, nel segno dell'opera di Michel Foucault, una forma di pensiero critico.

(2020). L'ermeneutica infinita . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/233772

L'ermeneutica infinita

Quarta, Luigigiovanni
2020-01-01

Abstract

Il saggio intende presentare le maggiori direttrici di riflessione e ricerca di Didier Fassin e Richard Rechtman, disegnandone una tradizione intellettuale. Il nucleo essenziale consiste nel far emergere come, da una parte, la denaturalizzazione delle categorie sociali - tra le quali, il trauma - derivi da una riflessione morale sulle pratiche sociali del mondo contemporaneo e, dall'altra, su come un certo modo non ideologico di costruire i problemi di analisi possa essere considerato, nel segno dell'opera di Michel Foucault, una forma di pensiero critico.
2020
Quarta, Luigigiovanni
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Quarta_L'ermeneutica infinita_2020.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 276.53 kB
Formato Adobe PDF
276.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/233772
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact