Il saggio propone una riflessione sull’utilizzo dei simboli religiosi come possibilità di lavoro e dialogo interculturale e interreligioso. La riflessione si basa sui risultati di una ricerca recentemente pubblicata focalizzata sul tema della possibile convivenza – nella scuola multiculturale – di pratiche, segni e simboli di religioni diverse. L’indagine – condotta tramite interviste semistrutturate agli operatori scolastici di scuola primaria e secondaria di primo grado in due realtà lombarde ad alta concentrazione di stranieri (Bergamo e Brescia) – ha permesso un’esplorazione del tema, a partire dai diversi punti di vista dei soggetti coinvolti: dirigenti, insegnanti, mediatori e ha consentito di indagare sulle diverse modalità con le quali tali operatori affrontano la presenza multireligiosa, soprattutto nei suoi aspetti più concreti quali alimentazione, abbigliamento, feste religiose… Ciò che ne è emerso evidenzia la consapevolezza, da parte di dirigenti, insegnanti e mediatori, che la multireligiosità è risorsa educativa, in quanto opportunità diretta e concreta di conoscenza di pratiche e simbologie altre
(2009). Condividere simboli religiosi: possibile via al dialogo interculturale [journal article - articolo]. In IN-FORMAZIONE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/23494
Condividere simboli religiosi: possibile via al dialogo interculturale
Ottaviano, Cristiana
2009-01-01
Abstract
Il saggio propone una riflessione sull’utilizzo dei simboli religiosi come possibilità di lavoro e dialogo interculturale e interreligioso. La riflessione si basa sui risultati di una ricerca recentemente pubblicata focalizzata sul tema della possibile convivenza – nella scuola multiculturale – di pratiche, segni e simboli di religioni diverse. L’indagine – condotta tramite interviste semistrutturate agli operatori scolastici di scuola primaria e secondaria di primo grado in due realtà lombarde ad alta concentrazione di stranieri (Bergamo e Brescia) – ha permesso un’esplorazione del tema, a partire dai diversi punti di vista dei soggetti coinvolti: dirigenti, insegnanti, mediatori e ha consentito di indagare sulle diverse modalità con le quali tali operatori affrontano la presenza multireligiosa, soprattutto nei suoi aspetti più concreti quali alimentazione, abbigliamento, feste religiose… Ciò che ne è emerso evidenzia la consapevolezza, da parte di dirigenti, insegnanti e mediatori, che la multireligiosità è risorsa educativa, in quanto opportunità diretta e concreta di conoscenza di pratiche e simbologie altreFile | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Informazione_Ottaviano.pdf
accesso aperto
Versione:
cover/index - copertina/indice
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
967.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
967.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo