Partendo da un corpus di 40 articoli pubblicati in riviste scientifiche di ambito economico, il presente articolo prende in considerazione le realizzazioni linguistiche utilizzate da studiosi italiani per esprimere giudizi critici nei confronti di autori appartenenti alla stessa ‘discourse community’. In particolare, questo studio esamina l’utilizzo di rilievi critici non mitigati da espressioni linguistiche miranti all’attenuazione di atti linguistici potenzialmente aggressivi o lesivi della ‘faccia’, con particolare riferimento a ‘unhedged claims’, ‘unmitigated claims’ e ‘facethreatening claims’. I risultati dell’indagine hanno evidenziato che una significativa percentuale degli economisti italiani del campione utilizza forme linguistiche potenzialmente lesive della ‘faccia’ non solo per confutare il pensiero di altri studiosi ma anche per affermare la propria identità all’interno della ‘discourse community’ di riferimento.

(2008). Unmitigated Claims in the Language of Economics RAs . In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/23793

Unmitigated Claims in the Language of Economics RAs

BELOTTI, Ulisse
2008-01-01

Abstract

Partendo da un corpus di 40 articoli pubblicati in riviste scientifiche di ambito economico, il presente articolo prende in considerazione le realizzazioni linguistiche utilizzate da studiosi italiani per esprimere giudizi critici nei confronti di autori appartenenti alla stessa ‘discourse community’. In particolare, questo studio esamina l’utilizzo di rilievi critici non mitigati da espressioni linguistiche miranti all’attenuazione di atti linguistici potenzialmente aggressivi o lesivi della ‘faccia’, con particolare riferimento a ‘unhedged claims’, ‘unmitigated claims’ e ‘facethreatening claims’. I risultati dell’indagine hanno evidenziato che una significativa percentuale degli economisti italiani del campione utilizza forme linguistiche potenzialmente lesive della ‘faccia’ non solo per confutare il pensiero di altri studiosi ma anche per affermare la propria identità all’interno della ‘discourse community’ di riferimento.
2008
Inglese
Identity Traits in English Academic Discourse
Giannoni, Davide Simone; Maci, Stefania Maria
27
77
92
online
Italy
Bergamo
Università degli studi di Bergamo
comitato scientifico
Trading Identities: Commonality and Individuality in English Academic Discourse
Bergamo, Italy
19-21 june, 2008
Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
Unhedged claims; unmitigated claims; gace-threatening claims; discourse community
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
1
Belotti, Ulisse
1.4 Contributi in atti di convegno - Contributions in conference proceedings::1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
L&F - Linguistica e Filologia::L&F by issue - Fascicoli della rivista L&F
open
Non definito
273
(2008). Unmitigated Claims in the Language of Economics RAs . In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/23793
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
LeF27(2008)Belotti.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 65.63 kB
Formato Adobe PDF
65.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/23793
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact