The contribution traces the long story that, over the course of more than thirty years, has finally led the Constitutional Court to replace the patriarchal rule, which provided for the attribution of the father’s surname to children, with a new rule: the attribution of the “double surname”, in the sequence agreed by the parents, without prejudice to the possibility of agreeing on the attribution of only one surname – mother’s or father’s surname – (judgement 131/2022).The issue is addressed from two angles: on the one hand, observing the constitutional jurisprudence in front of Legislative discretion, considered as a free decision-making sphere, as a sphere reserved albeit problematic, or as a decision-making process in need of indirect or direct guidance (by the means of “warnings” or manipulative judgments); on the other, to observe the evolution of gender relations and how the constitutional jurisprudence acknowledges it, critically noting the illusory simplification of a symmetrical parity between mother and father.

Il contributo ripercorre la lunga vicenda che, nell’arco di più di trent’anni, ha infine portato la Corte costituzionale a sostituire la regola della tradizione patriarcale dell’attribuzione del cognome paterno ai figli con una nuova regola: il doppio cognome, nell’ordine concordato dai genitori, fatto salvo l’accordo per attribuire il cognome di uno soltanto (sent. 131/2022). La questione è affrontata sotto due profili: da un lato, osservando le tecniche decisorie usate dalla giurisprudenza costituzionale a confronto la discrezionalità del legislatore, intesa come spazio riservato (discrezionalità come infondatezza), come spazio problematico (discrezionalità come inammissibilità) o come spazio da conformare (indirettamente tramite moniti o direttamente tramite pronunce additive a contenuto vincolato o “cedevole”); dall’altro, per osservare l’evoluzione dei rapporti di genere e il modo in cui tale evoluzione viene registrata dalla giurisprudenza costituzionale, rilevando criticamente l’illusoria semplificazione di una parità simmetrica tra i genitori.

(2022). Doppia non basta: il cognome familiare davanti alla Corte costituzionale [journal article - articolo]. In LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/238250

Doppia non basta: il cognome familiare davanti alla Corte costituzionale

Pezzini, Barbara
2022-01-01

Abstract

The contribution traces the long story that, over the course of more than thirty years, has finally led the Constitutional Court to replace the patriarchal rule, which provided for the attribution of the father’s surname to children, with a new rule: the attribution of the “double surname”, in the sequence agreed by the parents, without prejudice to the possibility of agreeing on the attribution of only one surname – mother’s or father’s surname – (judgement 131/2022).The issue is addressed from two angles: on the one hand, observing the constitutional jurisprudence in front of Legislative discretion, considered as a free decision-making sphere, as a sphere reserved albeit problematic, or as a decision-making process in need of indirect or direct guidance (by the means of “warnings” or manipulative judgments); on the other, to observe the evolution of gender relations and how the constitutional jurisprudence acknowledges it, critically noting the illusory simplification of a symmetrical parity between mother and father.
articolo
2022
Il contributo ripercorre la lunga vicenda che, nell’arco di più di trent’anni, ha infine portato la Corte costituzionale a sostituire la regola della tradizione patriarcale dell’attribuzione del cognome paterno ai figli con una nuova regola: il doppio cognome, nell’ordine concordato dai genitori, fatto salvo l’accordo per attribuire il cognome di uno soltanto (sent. 131/2022). La questione è affrontata sotto due profili: da un lato, osservando le tecniche decisorie usate dalla giurisprudenza costituzionale a confronto la discrezionalità del legislatore, intesa come spazio riservato (discrezionalità come infondatezza), come spazio problematico (discrezionalità come inammissibilità) o come spazio da conformare (indirettamente tramite moniti o direttamente tramite pronunce additive a contenuto vincolato o “cedevole”); dall’altro, per osservare l’evoluzione dei rapporti di genere e il modo in cui tale evoluzione viene registrata dalla giurisprudenza costituzionale, rilevando criticamente l’illusoria semplificazione di una parità simmetrica tra i genitori.
Pezzini, Barbara
(2022). Doppia non basta: il cognome familiare davanti alla Corte costituzionale [journal article - articolo]. In LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/238250
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NGCC_05_2022_1108-PEZZINI.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 367.51 kB
Formato Adobe PDF
367.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/238250
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact