The family agreement represents an innovative instrument, suitable for allowing the entrepreneur – in derogation from the prohibition of succession agreements – to transfer the company owned (or its shares) to his/her spouse or descendants and, at the same time, to “liquidate” the non-assignees who, in the event of the entrepreneur’s death, would assume the quality of legitimate heirs. Although there are many benefits that the use of this tool may ensure, the stipulation of family agreements represents a very uncommon practice in the Italian business reality. This is also due to the profound uncertainties affecting the legal nature of the family agreement and of its tax discipline (especially for the purposes of indirect taxes). The Italian Supreme Court’s case law – also considering the low number of rulings on this issue – does not seem to have reached a consolidated orientation yet. All this – it is pretty evident – has inevitable repercussions on the real possibility for entrepreneurs to carry out the transition of family-owned business to the next generation; goal that, especially in relation to small and medium-sized enterprises, appears to be a priority for the economy of our country.

Il patto di famiglia rappresenta un istituto innovativo, idoneo a consentire all’imprenditore – in deroga al divieto dei patti successori – di trasferire l’azienda di cui è titolare (o le relative partecipazioni societarie) al proprio coniuge o ai propri discendenti ed allo stesso tempo “liquidare” i soggetti non assegnatari che, in caso di morte dell’imprenditore, rivestirebbero la qualità di legittimari. Pur essendo molteplici i benefici che l’utilizzo di tale strumento può garantire, la stipula di patti di famiglia rappresenta una prassi assai poco diffusa nella realtà imprenditoriale italiana. Ciò anche a causa delle profonde incertezze che gravano sulla natura giuridica del patto di famiglia e sulla disciplina fiscale ad esso applicabile (specie ai fini delle imposte indirette). La giurisprudenza di legittimità – anche in considerazione dello scarso numero di pronunce sul tema – non sembra essere ancora giunta ad un orientamento consolidato. Tutto questo – è evidente – si ripercuote sulla reale possibilità per gli imprenditori di operare il passaggio generazionale delle imprese di cui sono titolari; obiettivo che, specialmente in relazione alle piccole e medie imprese, risulta essere prioritario per l’economia del nostro Paese.

(2022). Questioni fiscali in tema di patti di famiglia [journal article - articolo]. In RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/239126

Questioni fiscali in tema di patti di famiglia

Clo, Matteo
2022-01-01

Abstract

The family agreement represents an innovative instrument, suitable for allowing the entrepreneur – in derogation from the prohibition of succession agreements – to transfer the company owned (or its shares) to his/her spouse or descendants and, at the same time, to “liquidate” the non-assignees who, in the event of the entrepreneur’s death, would assume the quality of legitimate heirs. Although there are many benefits that the use of this tool may ensure, the stipulation of family agreements represents a very uncommon practice in the Italian business reality. This is also due to the profound uncertainties affecting the legal nature of the family agreement and of its tax discipline (especially for the purposes of indirect taxes). The Italian Supreme Court’s case law – also considering the low number of rulings on this issue – does not seem to have reached a consolidated orientation yet. All this – it is pretty evident – has inevitable repercussions on the real possibility for entrepreneurs to carry out the transition of family-owned business to the next generation; goal that, especially in relation to small and medium-sized enterprises, appears to be a priority for the economy of our country.
articolo
2022
Il patto di famiglia rappresenta un istituto innovativo, idoneo a consentire all’imprenditore – in deroga al divieto dei patti successori – di trasferire l’azienda di cui è titolare (o le relative partecipazioni societarie) al proprio coniuge o ai propri discendenti ed allo stesso tempo “liquidare” i soggetti non assegnatari che, in caso di morte dell’imprenditore, rivestirebbero la qualità di legittimari. Pur essendo molteplici i benefici che l’utilizzo di tale strumento può garantire, la stipula di patti di famiglia rappresenta una prassi assai poco diffusa nella realtà imprenditoriale italiana. Ciò anche a causa delle profonde incertezze che gravano sulla natura giuridica del patto di famiglia e sulla disciplina fiscale ad esso applicabile (specie ai fini delle imposte indirette). La giurisprudenza di legittimità – anche in considerazione dello scarso numero di pronunce sul tema – non sembra essere ancora giunta ad un orientamento consolidato. Tutto questo – è evidente – si ripercuote sulla reale possibilità per gli imprenditori di operare il passaggio generazionale delle imprese di cui sono titolari; obiettivo che, specialmente in relazione alle piccole e medie imprese, risulta essere prioritario per l’economia del nostro Paese.
Clo', Matteo
(2022). Questioni fiscali in tema di patti di famiglia [journal article - articolo]. In RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/239126
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
08 Clò [333-366].pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 441.74 kB
Formato Adobe PDF
441.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/239126
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact