La responsabilità penale per danni alla salute nell’ambito della sicurezza agroalimentare dipende da chi sia titolare dell’obbligo di neutralizzare il pericolo: colui che – produttore, fornitore o importatore – crea un rischio per la salute è obbligato a neutralizzarlo. Con riguardo al rischio decisionale per la salute e la sicurezza dei consumatori alimentari, si suggerisce l’identificazione di sfere di competenza separate, fondate su doveri di organizzazione o anche istituzionali, orientati al miglior controllo delle differenti aree di rischio
(2013). Posizioni di garanzia nell’ambito della sicurezza agroalimentare [journal article - articolo]. In CASSAZIONE PENALE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/240138
Posizioni di garanzia nell’ambito della sicurezza agroalimentare
Cornacchia, Luigi
2013-01-01
Abstract
La responsabilità penale per danni alla salute nell’ambito della sicurezza agroalimentare dipende da chi sia titolare dell’obbligo di neutralizzare il pericolo: colui che – produttore, fornitore o importatore – crea un rischio per la salute è obbligato a neutralizzarlo. Con riguardo al rischio decisionale per la salute e la sicurezza dei consumatori alimentari, si suggerisce l’identificazione di sfere di competenza separate, fondate su doveri di organizzazione o anche istituzionali, orientati al miglior controllo delle differenti aree di rischioFile | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
2013_CP_SicurezzaAgroalimentare_PosizioniGaranzia.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
587.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
587.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo