«Imagini di ben seguendo false»: the return to Beatrice and Dante’s youth poetry in the cantos xxx-xxxi of Purgatory · The article takes into consideration the crucial narrative cross- roads represented by the cantos xxx e xxxi of the Purgatorio (xxx, 31-42 and 55-78 ; xxx, 115-135 ; xxxi, 5-21 and 43-60), where a celestial meeting takes place between Dante’s pilgrim and Bea- trice, already awaited from the final paragraphs of the Vita nova (xlii, 1-3) and several times announced along the path of the sacred poem since the first infernal epiphany of the « donna di virtù » (Inf. ii, 52-117). Particular attention is reserved to the interpretation of the reproach moved by Beatrice to the pilgrim, which is the central moment of the Edenic episode : in fact, the gentilissima reproaches to Dante the accusation both of having repudiated, after her death, that « verace via », that she had encouraged him to follow « ne la sua vita nova », and letting himself be seduced by the consolation of an ephemeral and harmful love. The article sup- ports the thesis that Beatrice’s blame serves as a diegetic pretext for the author’s rethinking of his own erotic youth experience, which denounces, in the allusion to the libello and in the use of various intellectual symbolisms (above all, the nod to the seduction of the Sirens suffered by the poet at the death of Beatrice, in Purg. xxxi, 45), the metaliterary vocation of the entire Edenic episode. In this way, a sort of moral balance of Dante’s lyrical early work is configured, with which, in the sign of the return to the muse of the Vita nova, it is necessary for the poet to arrive to the showdown in the presence of the extreme raising of matter and style required by the imminence of the third cantica.

L’articolo prende in considerazione il cruciale snodo narrativo rappresentato dai canti xxx e xxxi del Purgatorio (xxx, 31-42 e 55-78 ; xxx, 115-135 ; xxxi, 5-21 e 43-60), dove si assiste a quell’incontro celeste tra il pellegrino di Dante e Beatrice, che è già atteso nei paragrafi finali della Vita nova (Vn xlii, 1-3) e più volte preannunciato lungo il cammino del poema sacro sin dalla prima epifania infernale della « donna di virtù » (Inf. ii, 52-117). Particolare attenzione è riservata all’interpretazione del rimprovero mosso da Beatrice al pellegrino, che costituisce il momento centrale dell’episodio edenico : su Dante, infatti, grava l’accusa di avere ripudiato, dopo la morte della gentilissima, quella « verace via » che da lei gli era stata indicata « ne la sua vita nova » e di essersi lasciato sedurre per consolazione dalle lusinghe di un amore effimero e dannoso. L’articolo avanza l’ipotesi che il motivo del biasimo di Beatrice serva da pretesto diegetico per una riflessione dell’autore sulla propria esperienza erotica giovanile, la quale denuncia, nell’allusione al libello e nell’impiego di diversi simbolismi allusivi alla sfera intel- lettuale (su tutti, il cenno alla seduzione delle Sirene patita dal poeta alla morte di Beatrice, a Purg. xxxi, 45), la vocazione metaletteraria dell’intero episodio edenico. In esso si viene così a profilare una sorta di bilancio morale della produzione lirica giovanile di Dante, con la quale, nel segno del ritorno alla musa vitanoviana, è necessario per il poeta fare i conti al cospetto dell’estremo innalzamento di materia e stile richiesto dall’imminenza della terza cantica.

(2018). "Imagini di ben seguendo false": il ritorno a Beatrice e la poesia giovanile di Dante nei canti XXX-XXXI del "Purgatorio" [journal article - articolo]. In LETTERATURA & ARTE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/240828

"Imagini di ben seguendo false": il ritorno a Beatrice e la poesia giovanile di Dante nei canti XXX-XXXI del "Purgatorio"

Lombardo, Luca
2018-01-01

Abstract

«Imagini di ben seguendo false»: the return to Beatrice and Dante’s youth poetry in the cantos xxx-xxxi of Purgatory · The article takes into consideration the crucial narrative cross- roads represented by the cantos xxx e xxxi of the Purgatorio (xxx, 31-42 and 55-78 ; xxx, 115-135 ; xxxi, 5-21 and 43-60), where a celestial meeting takes place between Dante’s pilgrim and Bea- trice, already awaited from the final paragraphs of the Vita nova (xlii, 1-3) and several times announced along the path of the sacred poem since the first infernal epiphany of the « donna di virtù » (Inf. ii, 52-117). Particular attention is reserved to the interpretation of the reproach moved by Beatrice to the pilgrim, which is the central moment of the Edenic episode : in fact, the gentilissima reproaches to Dante the accusation both of having repudiated, after her death, that « verace via », that she had encouraged him to follow « ne la sua vita nova », and letting himself be seduced by the consolation of an ephemeral and harmful love. The article sup- ports the thesis that Beatrice’s blame serves as a diegetic pretext for the author’s rethinking of his own erotic youth experience, which denounces, in the allusion to the libello and in the use of various intellectual symbolisms (above all, the nod to the seduction of the Sirens suffered by the poet at the death of Beatrice, in Purg. xxxi, 45), the metaliterary vocation of the entire Edenic episode. In this way, a sort of moral balance of Dante’s lyrical early work is configured, with which, in the sign of the return to the muse of the Vita nova, it is necessary for the poet to arrive to the showdown in the presence of the extreme raising of matter and style required by the imminence of the third cantica.
articolo
2018
L’articolo prende in considerazione il cruciale snodo narrativo rappresentato dai canti xxx e xxxi del Purgatorio (xxx, 31-42 e 55-78 ; xxx, 115-135 ; xxxi, 5-21 e 43-60), dove si assiste a quell’incontro celeste tra il pellegrino di Dante e Beatrice, che è già atteso nei paragrafi finali della Vita nova (Vn xlii, 1-3) e più volte preannunciato lungo il cammino del poema sacro sin dalla prima epifania infernale della « donna di virtù » (Inf. ii, 52-117). Particolare attenzione è riservata all’interpretazione del rimprovero mosso da Beatrice al pellegrino, che costituisce il momento centrale dell’episodio edenico : su Dante, infatti, grava l’accusa di avere ripudiato, dopo la morte della gentilissima, quella « verace via » che da lei gli era stata indicata « ne la sua vita nova » e di essersi lasciato sedurre per consolazione dalle lusinghe di un amore effimero e dannoso. L’articolo avanza l’ipotesi che il motivo del biasimo di Beatrice serva da pretesto diegetico per una riflessione dell’autore sulla propria esperienza erotica giovanile, la quale denuncia, nell’allusione al libello e nell’impiego di diversi simbolismi allusivi alla sfera intel- lettuale (su tutti, il cenno alla seduzione delle Sirene patita dal poeta alla morte di Beatrice, a Purg. xxxi, 45), la vocazione metaletteraria dell’intero episodio edenico. In esso si viene così a profilare una sorta di bilancio morale della produzione lirica giovanile di Dante, con la quale, nel segno del ritorno alla musa vitanoviana, è necessario per il poeta fare i conti al cospetto dell’estremo innalzamento di materia e stile richiesto dall’imminenza della terza cantica.
Lombardo, Luca
(2018). "Imagini di ben seguendo false": il ritorno a Beatrice e la poesia giovanile di Dante nei canti XXX-XXXI del "Purgatorio" [journal article - articolo]. In LETTERATURA & ARTE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/240828
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
2018_Lombardo_estratto_LeA_2018.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 791.15 kB
Formato Adobe PDF
791.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_DichiarazioneAttoConvegno_Rivista.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 93.35 kB
Formato Adobe PDF
93.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/240828
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact