Il presente commento si colloca nel dibattito giurisprudenziale avente ad oggetto l’individuazione delle condizioni in presenza delle quali si possa ritenere formato il silenzio-assenso sulla richiesta di permesso di costruire non riscontrata espressamente dalla pubblica amministrazione. Nonostante il dato normativo letterale ricolleghi la formazione del silenzio assenso al mero decorso del termine di conclusione del procedimento, una consistente parte della giurisprudenza richiede, a tali fini, anche la sussistenza della c.d. conformità urbanistica, ossia la contestuale presenza di tutti i requisiti e i presupposti per conseguire il titolo edilizio richiesto. In tale contesto pare preferibile la prima interpretazione, con la conseguenza che la pubblica amministrazione potrà intervenire sul titolo edilizio formatosi tacitamente solo attraverso i propri poteri di auto-tutela, con particolare riferimento all'annullamento d'ufficio, nei modi e nei casi legislativamente previsti.

(2023). Il silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire tra esigenze di certezza giuridica e tutela dell'interesse pubblico (Nota a Cons. St., sez. IV, 7 settembre 2022, n. 7631) . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/241252

Il silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire tra esigenze di certezza giuridica e tutela dell'interesse pubblico (Nota a Cons. St., sez. IV, 7 settembre 2022, n. 7631)

Monzani, Saul
2023-01-01

Abstract

Il presente commento si colloca nel dibattito giurisprudenziale avente ad oggetto l’individuazione delle condizioni in presenza delle quali si possa ritenere formato il silenzio-assenso sulla richiesta di permesso di costruire non riscontrata espressamente dalla pubblica amministrazione. Nonostante il dato normativo letterale ricolleghi la formazione del silenzio assenso al mero decorso del termine di conclusione del procedimento, una consistente parte della giurisprudenza richiede, a tali fini, anche la sussistenza della c.d. conformità urbanistica, ossia la contestuale presenza di tutti i requisiti e i presupposti per conseguire il titolo edilizio richiesto. In tale contesto pare preferibile la prima interpretazione, con la conseguenza che la pubblica amministrazione potrà intervenire sul titolo edilizio formatosi tacitamente solo attraverso i propri poteri di auto-tutela, con particolare riferimento all'annullamento d'ufficio, nei modi e nei casi legislativamente previsti.
2023
Monzani, Saul
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
MONZANI_Il silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 493.07 kB
Formato Adobe PDF
493.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/241252
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact