La scelta di condurre la storia di Agostino secondo le modalità del dire per voce fa del romanzo" La malora" di Beppe Fenoglio un racconto corale, dove una moltitudine di prospettive sul mondo, non composta in armonia, si conserva nella sua varietà e contraddittorietà, dando vita a una narrazione instabile, che avvicina il romanzo agli esiti più innovativi della narrativa novecentesca.
Titolo: | Avventure di un narratore nella Malora di Fenoglio |
Tipologia specifica: | journal article - articolo |
Tutti gli autori: | PALMIERI, NUNZIA |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract (eng): | La scelta di condurre la storia di Agostino secondo le modalità del dire per voce fa del romanzo" La malora" di Beppe Fenoglio un racconto corale, dove una moltitudine di prospettive sul mondo, non composta in armonia, si conserva nella sua varietà e contraddittorietà, dando vita a una narrazione instabile, che avvicina il romanzo agli esiti più innovativi della narrativa novecentesca. |
Rivista: | |
Nelle collezioni: | 1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays |
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo