Nel primo romanzo di Fenoglio, "La paga del sabato" il corpo si offre come motore della proliferazione figurativa e simbolica che struttura gli spazi e i personaggi che li popolano. Lo stesso sguardo, il fuoco della narrazione, non può prescindere dai suoi limiti fisici, come indica la scelta di collocare il punto di crisi del personaggio protagonista fra le pareti di un orinatoio: immaginazione e dati di reale, mondo osservato e occhio che osserva sono strettamente implicati. La coscienza di cui i personaggi sono dotati è volutamente strutturata come visione parziale e ingannevole, impossibile da smentire senza ricadere in distorsioni soggettive della realtà.

La scrittura e il corpo. Appunti su La paga del sabato di Beppe Fenoglio

PALMIERI, Nunzia
2010-01-01

Abstract

Nel primo romanzo di Fenoglio, "La paga del sabato" il corpo si offre come motore della proliferazione figurativa e simbolica che struttura gli spazi e i personaggi che li popolano. Lo stesso sguardo, il fuoco della narrazione, non può prescindere dai suoi limiti fisici, come indica la scelta di collocare il punto di crisi del personaggio protagonista fra le pareti di un orinatoio: immaginazione e dati di reale, mondo osservato e occhio che osserva sono strettamente implicati. La coscienza di cui i personaggi sono dotati è volutamente strutturata come visione parziale e ingannevole, impossibile da smentire senza ricadere in distorsioni soggettive della realtà.
journal article - articolo
2010
Palmieri, Nunzia
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/24574
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact