In this contribution the results of a study on the lexicalization strategies of motion events are presented. The analysis is based on a theoretical framework that merges Talmy’s (2000) conceptual components analysis proposal and Wälchli’s (2001) conceptual components lexicalization proposal. The productions of both native and non-native speakers (both immigrant students and mobility students taking part in the Socrates/Erasmus Programme) of Italian elicited by means of the so called Frog story are hereby analyzed and the selection and distribution of lexical types, as well as of the lexicalization loci for the Path, discussed. The study shows on the one hand that the lexicalization type of standard Italian requires a better definition; on the other hand it demonstrates that non-native speakers tend to adhere to the L2 lexicalization scheme, even if remarkable differences due to L1 interference are to be found. Some of the immigrant students outperform mobility students in adhering better to the L2 lexicalization scheme and in lexical richness thanks to the larger amount of native-speaker input received and its greater variety.

Nel contributo si presentano i risultati di una ricerca sulle strategie di lessicalizzazione degli eventi di moto. L’analisi proposta è operata alla luce di un quadro teorico che prevede la sintesi tra la proposta di analisi delle componenti concettuali di Talmy (2000) e quella di lessicalizzazione delle componenti concettuali di Wälchli (2001). Nel lavoro si analizzano le produzioni di parlanti nativi e non nativi di italiano (studenti immigrati e studenti in mobilità che partecipano al programma Socrates Erasmus) elicitate ricorrendo alla Frog Story discutendo sia della selezione e distribuzione dei tipi lessicali, sia dei loci di lessicalizzazione del Percorso. L’analisi effettuata mostra da un lato la necessità di meglio definire il modello d’analisi e il tipo di lessicalizzazione dell’italiano; dall’altra la generalizzata tendenza degli apprendenti ad aderire al tipo di lessicalizzazione della lingua target, seppur con significative differenze dovute all’interferenza della L1. La maggiore adesione alla norma dei nativi si riscontra in alcuni studenti immigrati, favoriti in ciò dalla maggiore quantità e dai più diversificati tipi di input ricevuto da nativi.

(2010). Gli eventi di moto: strategie di lessicalizzazione nell’italiano di nativi e di non nativi [journal article - articolo]. In SEGUNDAS LENGUAS E INMIGRACIÓN EN RED. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/246429

Gli eventi di moto: strategie di lessicalizzazione nell’italiano di nativi e di non nativi

Valentini, Ada
2010-01-01

Abstract

In this contribution the results of a study on the lexicalization strategies of motion events are presented. The analysis is based on a theoretical framework that merges Talmy’s (2000) conceptual components analysis proposal and Wälchli’s (2001) conceptual components lexicalization proposal. The productions of both native and non-native speakers (both immigrant students and mobility students taking part in the Socrates/Erasmus Programme) of Italian elicited by means of the so called Frog story are hereby analyzed and the selection and distribution of lexical types, as well as of the lexicalization loci for the Path, discussed. The study shows on the one hand that the lexicalization type of standard Italian requires a better definition; on the other hand it demonstrates that non-native speakers tend to adhere to the L2 lexicalization scheme, even if remarkable differences due to L1 interference are to be found. Some of the immigrant students outperform mobility students in adhering better to the L2 lexicalization scheme and in lexical richness thanks to the larger amount of native-speaker input received and its greater variety.
articolo
2010
Nel contributo si presentano i risultati di una ricerca sulle strategie di lessicalizzazione degli eventi di moto. L’analisi proposta è operata alla luce di un quadro teorico che prevede la sintesi tra la proposta di analisi delle componenti concettuali di Talmy (2000) e quella di lessicalizzazione delle componenti concettuali di Wälchli (2001). Nel lavoro si analizzano le produzioni di parlanti nativi e non nativi di italiano (studenti immigrati e studenti in mobilità che partecipano al programma Socrates Erasmus) elicitate ricorrendo alla Frog Story discutendo sia della selezione e distribuzione dei tipi lessicali, sia dei loci di lessicalizzazione del Percorso. L’analisi effettuata mostra da un lato la necessità di meglio definire il modello d’analisi e il tipo di lessicalizzazione dell’italiano; dall’altra la generalizzata tendenza degli apprendenti ad aderire al tipo di lessicalizzazione della lingua target, seppur con significative differenze dovute all’interferenza della L1. La maggiore adesione alla norma dei nativi si riscontra in alcuni studenti immigrati, favoriti in ciò dalla maggiore quantità e dai più diversificati tipi di input ricevuto da nativi.
Spreafico, Lorenzo; Valentini, Ada
(2010). Gli eventi di moto: strategie di lessicalizzazione nell’italiano di nativi e di non nativi [journal article - articolo]. In SEGUNDAS LENGUAS E INMIGRACIÓN EN RED. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/246429
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Dialnet-GliEventiDiMoto-3186898.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 368.7 kB
Formato Adobe PDF
368.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/246429
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact