The paper tries a recontruction of the italian regolatory framework on the subject of green public procurement. The focus is on some key-institute: enviromental management systems, enviromental labels, minimum enviromental criteria, the criterion of the most economically advantageous tender, life cycle cost analysis, innovation partnership. The overview identifies strengths and weaknesses of each institute, with a look at the new provisions of the Code.
L'articolo tenta una ricostruzione dell’articolato quadro normativo relativo ai c.d. appalti verdi, focalizzandosi su alcuni istituti-chiave in materia: i sistemi di gestione ambientale e le ecoetichette, i criteri ambientali minimi, il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, l'approccio basato sul calcolo dei costi del ciclo di vita, il partenariato per l'innovazione. L’esame compiuto individua i punti di forza e di debolezza di ciascun istituto, tenendo conto delle nuove disposizioni codicistiche.
(2023). Eco-sostenibilità e contratti pubblici: la selezione delle imprese e delle offerte secondo criteri ambientali [journal article - articolo]. In FEDERALISMI.IT. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/247209
Eco-sostenibilità e contratti pubblici: la selezione delle imprese e delle offerte secondo criteri ambientali
Crepaldi, Gabriella;
2023-01-01
Abstract
The paper tries a recontruction of the italian regolatory framework on the subject of green public procurement. The focus is on some key-institute: enviromental management systems, enviromental labels, minimum enviromental criteria, the criterion of the most economically advantageous tender, life cycle cost analysis, innovation partnership. The overview identifies strengths and weaknesses of each institute, with a look at the new provisions of the Code.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
23_AR_A_ecosostenibilità.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
9.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo