Parlare di pedagogia dell’invecchiamento non significa contravvenire all’etimologia del termine pedagogia (dal greco pais-agogein), quanto attestare il fatto che per tutta la vita l’uomo è protagonista/destinatario di una forma di “accompagnamento educativo”, che trova la propria ragion d’essere nella sua physis personale. La prospettiva di riferimento in cui si colloca tale proposta è quella della pedagogia della persona umana (Bertagna), che prende in considerazione il soggetto in educazione nella sua integralità, non limitandosi ai soli aspetti empirico-naturalistici. La persona umana, infatti, fin dal suo concepimento, è sia holon sia maschera (che vela-svela), cioè è un “chi” che nella sua interezza si realizza secondo una duplice dimensione, empirica e meta-empirica. Ne consegue che il cuore della pedagogia della persona umana è la promozione della phronesis, o “agire bene in situazione”, che trova la sua piena realizzazione nell’età della maturità, definita da Rousseau come age de bonheur.

A proposito di pedagogia dell’invecchiamento

SCAGLIA, Evelina;
2010-01-01

Abstract

Parlare di pedagogia dell’invecchiamento non significa contravvenire all’etimologia del termine pedagogia (dal greco pais-agogein), quanto attestare il fatto che per tutta la vita l’uomo è protagonista/destinatario di una forma di “accompagnamento educativo”, che trova la propria ragion d’essere nella sua physis personale. La prospettiva di riferimento in cui si colloca tale proposta è quella della pedagogia della persona umana (Bertagna), che prende in considerazione il soggetto in educazione nella sua integralità, non limitandosi ai soli aspetti empirico-naturalistici. La persona umana, infatti, fin dal suo concepimento, è sia holon sia maschera (che vela-svela), cioè è un “chi” che nella sua interezza si realizza secondo una duplice dimensione, empirica e meta-empirica. Ne consegue che il cuore della pedagogia della persona umana è la promozione della phronesis, o “agire bene in situazione”, che trova la sua piena realizzazione nell’età della maturità, definita da Rousseau come age de bonheur.
book chapter - capitolo di libro
2010
Scaglia, Evelina; Cristini, Carlo
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/25096
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact