Depending on the IRC user’s behaviour, three kinds of deixis can be pointed out: esomedial deixis, when the user him/herself is the origo of the utterance (the most ‘traditional’, as it can be found in other forms of communication too); endomedial deixis, when the ‘digital identity’, labelled by the nickname, is the origo of the utterance (here the chat-room is the digital space where the IRCer’s new identity is moving); liminal deixis, when the origo of the utterance can refer to both the above mentioned starting points (ie.: in some verbs of movement). Focusing on personal pronouns, adverbs of place and verbs of movement, I underline their innovative uses and compare my results with Buhler’s Deixis am Phantasma, textual and analogical deixis.
A partire da questa tricotomia nel presente articolo sono stati investigati gli usi innovativi dei pronomi personali, degli avverbi di luogo e dei verbi di movimento. In conclusione la deissi delle IRC è confrontata con la Deixis am Phantasma, con la deissi testuale e con la deissi analogica.
(2002). Usi della deissi in Internet Relay Chat [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/254
Usi della deissi in Internet Relay Chat
2002-01-01
Abstract
A partire da questa tricotomia nel presente articolo sono stati investigati gli usi innovativi dei pronomi personali, degli avverbi di luogo e dei verbi di movimento. In conclusione la deissi delle IRC è confrontata con la Deixis am Phantasma, con la deissi testuale e con la deissi analogica.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
LeF15(2002)Allora.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo