Il diritto penale francese dell’ambiente è stato forgiato secondo il metodo del diritto penale detto «tecnico», ovvero in stretto collegamento con le regole della vigilanza amministrativa ambientale, la cui violazione il diritto penale provvede spesso a sanzionare. Questa caratteristica tecnica del diritto penale dell’ambiente si spiega, da una parte, in base alla sua collocazione sistematica nel Codice dell’ambiente (e non nel codice penale) e, dall’altra parte, con la stretta dipendenza dall’illecito amministrativo ambientale. Da ciò manca la chiarezza delle incriminazioni spesso definite attraverso la tec- nica del rinvio alla regolamentazione amministrativa. Inoltre, la concorrenza delle sanzioni amministrative mette in discussione il ricorso al diritto penale. Nondimeno, alcune infrazioni penali del Codice dell’ambiente lasciano intra- vedere una determinata «etica» del diritto penale dell’ambiente che tutela principalmente in maniera settoriale le risorse naturali che compongono l’eco- sistema (l’acqua, l’aria, il suolo). Pertanto, tale protezione penale appare un po’ disordinata in ragione di una repressione molto differenziata delle previ- sioni aventi un contenuto spesso equivalente. Tale considerazione non può che invitare a ripensare un diritto penale dell’ambiente più indipendente rispetto alle esigenze del controllo amministrativo e, di conseguenza, più completare alle stesse.
(2018). Tecnica ed etica del diritto penale francese dell'ambiente . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/254989
Tecnica ed etica del diritto penale francese dell'ambiente
Stea, Gaetano
2018-01-01
Abstract
Il diritto penale francese dell’ambiente è stato forgiato secondo il metodo del diritto penale detto «tecnico», ovvero in stretto collegamento con le regole della vigilanza amministrativa ambientale, la cui violazione il diritto penale provvede spesso a sanzionare. Questa caratteristica tecnica del diritto penale dell’ambiente si spiega, da una parte, in base alla sua collocazione sistematica nel Codice dell’ambiente (e non nel codice penale) e, dall’altra parte, con la stretta dipendenza dall’illecito amministrativo ambientale. Da ciò manca la chiarezza delle incriminazioni spesso definite attraverso la tec- nica del rinvio alla regolamentazione amministrativa. Inoltre, la concorrenza delle sanzioni amministrative mette in discussione il ricorso al diritto penale. Nondimeno, alcune infrazioni penali del Codice dell’ambiente lasciano intra- vedere una determinata «etica» del diritto penale dell’ambiente che tutela principalmente in maniera settoriale le risorse naturali che compongono l’eco- sistema (l’acqua, l’aria, il suolo). Pertanto, tale protezione penale appare un po’ disordinata in ragione di una repressione molto differenziata delle previ- sioni aventi un contenuto spesso equivalente. Tale considerazione non può che invitare a ripensare un diritto penale dell’ambiente più indipendente rispetto alle esigenze del controllo amministrativo e, di conseguenza, più completare alle stesse.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo 29_Stea.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
348.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
348.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
a03.9788808921024.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
cover/index - copertina/indice
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
196.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo