La commedia La vida en un hilo di Edgar Neville (1899-1967) nasce come sceneggiatura e poi opera cinematografica di grande successo, diretta nel 1945 dallo stesso Neville, per arrivare sulle scene solo nel 1959. Questo articolo intende mettere in evidenza, attraverso un’analisi linguistico-letteraria, come la commedia, pur rientrando nei limiti imposti dalla formula teatrale e dall’epoca storica, segue la traiettoria dell’umorismo d’avanguardia del primo romanzo di Neville (Don Clorato de Potasa, 1929), in quanto attacca – sia pur ludicamente – i modelli borghesi e gli schemi oppressivi del pensiero e della vita sociale.
La vida en un hilo: una chispa de humor vanguardista en 1959
CHIERICHETTI, Luisa
2011-01-01
Abstract
La commedia La vida en un hilo di Edgar Neville (1899-1967) nasce come sceneggiatura e poi opera cinematografica di grande successo, diretta nel 1945 dallo stesso Neville, per arrivare sulle scene solo nel 1959. Questo articolo intende mettere in evidenza, attraverso un’analisi linguistico-letteraria, come la commedia, pur rientrando nei limiti imposti dalla formula teatrale e dall’epoca storica, segue la traiettoria dell’umorismo d’avanguardia del primo romanzo di Neville (Don Clorato de Potasa, 1929), in quanto attacca – sia pur ludicamente – i modelli borghesi e gli schemi oppressivi del pensiero e della vita sociale.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
chierichetti La vida en un hilo.pdf
Solo gestori di archivio
Descrizione: publisher's version - versione dell'editore
Dimensione del file
392.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo