All’inizio degli anni ’80 l’Editrice La Scuola pubblicò una rivista destinata ai docenti delle scuole secondarie superiori. Il progetto da ri-assumere e da ri-lanciare a distanza ormai di trent’anni può essere sintetizzato, secondo l’autore, nelle seguenti strategie: il riconoscimento della centralità del concetto di cultura formativa, l’opportunità di privilegiare la qualità educativa dei risultati anziché l’uniformità dei percorsi necessari per promuoverli, il principio generale della pari dignità dei percorsi formativi, la valorizzazione della libertà e del suo corrispettivo (la responsabilità).

Un progetto da ri-assumere

BERTAGNA, Giuseppe
2011-01-01

Abstract

All’inizio degli anni ’80 l’Editrice La Scuola pubblicò una rivista destinata ai docenti delle scuole secondarie superiori. Il progetto da ri-assumere e da ri-lanciare a distanza ormai di trent’anni può essere sintetizzato, secondo l’autore, nelle seguenti strategie: il riconoscimento della centralità del concetto di cultura formativa, l’opportunità di privilegiare la qualità educativa dei risultati anziché l’uniformità dei percorsi necessari per promuoverli, il principio generale della pari dignità dei percorsi formativi, la valorizzazione della libertà e del suo corrispettivo (la responsabilità).
bertagna@unibg.it
CQIA - Centro per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento - The Academy for Teaching and Learning Quality
editorial - editoriale
2011
Italiano
cartaceo
29
1
5
8
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Riforma della scuola secondaria superiore; cultura formativa; qualità educativa dei risultati; pari dignità dei percorsi formativi; valorizzazione della libertà e della responsabilità;
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/25932
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact