A partire dalla constatazione del crollo degli apprendimenti degli studenti italiani nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, attestato anche dalle più recenti ricerche internazionali, l’Autore analizza il fenomeno riconducendolo a ragioni di diverso tipo: storiche, di stato giuridico dei docenti, pedagogiche e sociologiche. Occorre, a suo dire, intervenire sulla “giuntura” fra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, cercando di connettere al meglio le riflessioni provenienti dalla pedagogia della scuola (che dovrebbe fondarsi su un discorso scientifico vero e proprio), con la politica scolastica.

La condanna di Sisifo e la vendetta di Mnemosine: la scuola media tra «forme» e «riforme»

BERTAGNA, Giuseppe
2011-01-01

Abstract

A partire dalla constatazione del crollo degli apprendimenti degli studenti italiani nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, attestato anche dalle più recenti ricerche internazionali, l’Autore analizza il fenomeno riconducendolo a ragioni di diverso tipo: storiche, di stato giuridico dei docenti, pedagogiche e sociologiche. Occorre, a suo dire, intervenire sulla “giuntura” fra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, cercando di connettere al meglio le riflessioni provenienti dalla pedagogia della scuola (che dovrebbe fondarsi su un discorso scientifico vero e proprio), con la politica scolastica.
bertagna@unibg.it
CQIA - Centro per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento - The Academy for Teaching and Learning Quality
journal article - articolo
2011
Italiano
cartaceo
57
9
6
10
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
scuola media italiana; riforma; funzione orientativa; pedagogia della scuola; insegnanti;
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/25964
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact