Contemporary Argentina represents a dynamic laboratory of new forms of social and political citizenship. This article aims to provide a survey of the current debate on the new generations of human rights activists in the country through key texts from a multidisciplinary perspective (history, sociology of memory and literature). It is particularly focused on the case study of HIJOS, associations that gathers sons and daughters of the disappeared, exiled or detained after the last, harsh military dictatorship (1976-83), and also the association of the perpetrators’ sons and daughters. As indirect witnesses of one of the darkest periods of national history, in some cases they succeeded to enter institutional politics during either the Nestor (2003-2007) or the Cristina Kirchner presidencies (2007-2015), representing a clear demand for a generational change along the controversial process of transition to democracy. Finally, the article provides some insights on the meaning acquired in the public debate by specific 'irruptions 'f memory' that remind us about the wounds of recent history.

Nel contesto di quel dinamico laboratorio di trasformazione politica e sociale rappresentato dall’Argentina contemporanea, l’articolo intende passare in rassegna testi chiave della produzione accademica recente tra storia, sociologia della memoria, memorialistica e narrativa sulle nuove generazioni di attivisti per i diritti umani del paese. In particolare, la riflessione sarà centrata sul caso degli HIJOS, associazione di figli di scomparsi, detenuti o esiliati a seguito dell’ultima dittatura militare (1976-83), nonché sui figli dei militari incriminati. Testimoni indiretti di una delle fasi più cupe della storia nazionale, alcuni esponenti del movimento entrano anche nella politica istituzionale, in particolare nella fase della presidenza di Nestor (2003-2007) e di Cristina Kirchner (2007-2015), lanciando un chiaro segnale della necessità di un ricambio generazionale nella rappresentanza politica nel corso della lunga e controversa transizione argentina. Infine, ultime sintetiche considerazioni saranno dedicate al significato acquisito in seno al dibattito pubblico da alcuni episodi chiave di nuove ‘irruzioni della memoria’ del passato dittatoriale che rimandano alle ferite ancora aperte della storia recente.

(2023). Buenos Aires, generazioni di attori sociali a confronto. Tra storia e storiografia [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/259941

Buenos Aires, generazioni di attori sociali a confronto. Tra storia e storiografia

Calandra, Benedetta
2023-01-01

Abstract

Contemporary Argentina represents a dynamic laboratory of new forms of social and political citizenship. This article aims to provide a survey of the current debate on the new generations of human rights activists in the country through key texts from a multidisciplinary perspective (history, sociology of memory and literature). It is particularly focused on the case study of HIJOS, associations that gathers sons and daughters of the disappeared, exiled or detained after the last, harsh military dictatorship (1976-83), and also the association of the perpetrators’ sons and daughters. As indirect witnesses of one of the darkest periods of national history, in some cases they succeeded to enter institutional politics during either the Nestor (2003-2007) or the Cristina Kirchner presidencies (2007-2015), representing a clear demand for a generational change along the controversial process of transition to democracy. Finally, the article provides some insights on the meaning acquired in the public debate by specific 'irruptions 'f memory' that remind us about the wounds of recent history.
articolo
2023
Nel contesto di quel dinamico laboratorio di trasformazione politica e sociale rappresentato dall’Argentina contemporanea, l’articolo intende passare in rassegna testi chiave della produzione accademica recente tra storia, sociologia della memoria, memorialistica e narrativa sulle nuove generazioni di attivisti per i diritti umani del paese. In particolare, la riflessione sarà centrata sul caso degli HIJOS, associazione di figli di scomparsi, detenuti o esiliati a seguito dell’ultima dittatura militare (1976-83), nonché sui figli dei militari incriminati. Testimoni indiretti di una delle fasi più cupe della storia nazionale, alcuni esponenti del movimento entrano anche nella politica istituzionale, in particolare nella fase della presidenza di Nestor (2003-2007) e di Cristina Kirchner (2007-2015), lanciando un chiaro segnale della necessità di un ricambio generazionale nella rappresentanza politica nel corso della lunga e controversa transizione argentina. Infine, ultime sintetiche considerazioni saranno dedicate al significato acquisito in seno al dibattito pubblico da alcuni episodi chiave di nuove ‘irruzioni della memoria’ del passato dittatoriale che rimandano alle ferite ancora aperte della storia recente.
Calandra, Benedetta
(2023). Buenos Aires, generazioni di attori sociali a confronto. Tra storia e storiografia [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/259941
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Cala pubbl.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/259941
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact