Gust Van Sant è il regista che ha affiancato grandi produzioni hollywoodiane a film di radicale sperimentazione, sviluppando un percorso fatto di metamorfosi successive che, passo dopo passo, hanno trasformato il nostro sguardo sull'America e sul presente. I corpi in movimento dei suoi adolescenti inquieti, gli spazi dell'oggi, rivisitati con il linguaggio del cinema d'autore, i capolavori del passato duplicati con fedeltà parossistica, costituiscono i tasselli di un progetto artistico e concettuale che ruota attorno a un unico vero protagonista: l'immagine filmica e la sua profonda intimità con il mondo. Nel saggio si cerca di ricondurre l'estetica del movimento vansantiana ai diagrammi cronofotografici.
(2011). Il cinema metamorfico di Gus Van Sant [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/26086
Il cinema metamorfico di Gus Van Sant
GRESPI, Barbara
2011-01-01
Abstract
Gust Van Sant è il regista che ha affiancato grandi produzioni hollywoodiane a film di radicale sperimentazione, sviluppando un percorso fatto di metamorfosi successive che, passo dopo passo, hanno trasformato il nostro sguardo sull'America e sul presente. I corpi in movimento dei suoi adolescenti inquieti, gli spazi dell'oggi, rivisitati con il linguaggio del cinema d'autore, i capolavori del passato duplicati con fedeltà parossistica, costituiscono i tasselli di un progetto artistico e concettuale che ruota attorno a un unico vero protagonista: l'immagine filmica e la sua profonda intimità con il mondo. Nel saggio si cerca di ricondurre l'estetica del movimento vansantiana ai diagrammi cronofotografici.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
GVS_completo.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
9.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo