Il nutrito carteggio tra Furio Diaz, sindaco comunista di Livorno tra il 1944 e il 1954 e storico di fama internazionale dell’Illuminismo europeo, e Antonio Giolitti, più volte Ministro, Commissario europeo ed esponente di primo piano del Partito Comunista e del Partito Socialista, è finora rimasto inedito e solo di rado è stato citato dagli studiosi. Questo volume intende perciò presentare un’edizione critica e commentata di tale fecondissimo scambio di lettere e di idee alla luce della più recente e aggiornata storiografia. La corrispondenza tra Diaz e Giolitti non racconta infatti soltanto un’amicizia intima e fraterna rimasta salda durante e oltre il cosiddetto «Secolo breve», ma testimonia anche il travagliato percorso umano, intellettuale e politico dei suoi due protagonisti, orientati da una mai rinnegata scelta etico-politica di fondo attraverso le più drammatiche congiunture del Novecento italiano, un «secolo tormentato», come lo chiamò un disilluso Giolitti nel gennaio 1971.

(2023). Un’amicizia fraterna. Furio Diaz e Antonio Giolitti nel “secolo tormentato” . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/261972

Un’amicizia fraterna. Furio Diaz e Antonio Giolitti nel “secolo tormentato”

Scirocco, Giovanni;
2023-12-01

Abstract

Il nutrito carteggio tra Furio Diaz, sindaco comunista di Livorno tra il 1944 e il 1954 e storico di fama internazionale dell’Illuminismo europeo, e Antonio Giolitti, più volte Ministro, Commissario europeo ed esponente di primo piano del Partito Comunista e del Partito Socialista, è finora rimasto inedito e solo di rado è stato citato dagli studiosi. Questo volume intende perciò presentare un’edizione critica e commentata di tale fecondissimo scambio di lettere e di idee alla luce della più recente e aggiornata storiografia. La corrispondenza tra Diaz e Giolitti non racconta infatti soltanto un’amicizia intima e fraterna rimasta salda durante e oltre il cosiddetto «Secolo breve», ma testimonia anche il travagliato percorso umano, intellettuale e politico dei suoi due protagonisti, orientati da una mai rinnegata scelta etico-politica di fondo attraverso le più drammatiche congiunture del Novecento italiano, un «secolo tormentato», come lo chiamò un disilluso Giolitti nel gennaio 1971.
dic-2023
Scirocco, Giovanni Angelo; Talini, Giulio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Carteggio.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo Scirocco - Talini.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 278.37 kB
Formato Adobe PDF
278.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/261972
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact