Le politiche urbane, soprattutto in ambito europeo, hanno visto emergere dagli anni Novanta il tema dell’ecologia come fattore centrale nello sviluppo dell’urbano, passando dalle elaborazioni teoriche alle proposte di pratiche e azioni di transizione sostenibile (Beatley, 2000). Non mancano approcci critici sul tema (Krueger, Gibbs, 2007), come quello dell’Urban Political Ecology (Cook, Swyngedouw, 2012; Heynen, Kaika, Swyngedouw, 2006; Desfor, Keil, 2004), che mettono in evidenza come i modelli di governance sostenibile proposti siano più attenti al mercato che alle problematiche sociali. All’interno delle strategie ambientali europee, nella loro declinazione urbana, in origine ci fu il progetto «Città sostenibili» che negli anni Novanta ha animato la ricerca di buone pratiche legate al tema alla sostenibilità e all’applicazione dell’Agenda 21. Successivamente, su spinta soprattutto del Nord Europa, il premio «Capitale verde europea» dal 2010 produce una classifica delle città più verdi d’Europa, in anni in cui si moltiplicano pratiche, esperimenti, classifiche e strumenti di misurazione della sostenibilità urbana (Camuffo, Soriani, 2015; Tononi, 2015). Oggi le politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici trovano un loro spazio crescente nelle politiche urbane. A livello europeo il «Patto dei sindaci» con la produzione di strategie climatiche è promotore di nuovi strumenti di governance climatica urbana. La sostenibilità urbana emerge nelle politiche urbane italiane proprio grazie all’impulso di quelle europee. Come esempio del processo di tale affermazione, il contributo analizza il caso della città di Brescia che sta vivendo una fase di profondo rinnovamento guidato proprio dalla nuova attenzione alle istanze ecologiche (Tononi, Pietta, 2020).

(2023). Le politiche ambientali urbane nella città postindustriale. Dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici nel caso di Brescia . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/262111

Le politiche ambientali urbane nella città postindustriale. Dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici nel caso di Brescia

Tononi, Marco
2023-01-01

Abstract

Le politiche urbane, soprattutto in ambito europeo, hanno visto emergere dagli anni Novanta il tema dell’ecologia come fattore centrale nello sviluppo dell’urbano, passando dalle elaborazioni teoriche alle proposte di pratiche e azioni di transizione sostenibile (Beatley, 2000). Non mancano approcci critici sul tema (Krueger, Gibbs, 2007), come quello dell’Urban Political Ecology (Cook, Swyngedouw, 2012; Heynen, Kaika, Swyngedouw, 2006; Desfor, Keil, 2004), che mettono in evidenza come i modelli di governance sostenibile proposti siano più attenti al mercato che alle problematiche sociali. All’interno delle strategie ambientali europee, nella loro declinazione urbana, in origine ci fu il progetto «Città sostenibili» che negli anni Novanta ha animato la ricerca di buone pratiche legate al tema alla sostenibilità e all’applicazione dell’Agenda 21. Successivamente, su spinta soprattutto del Nord Europa, il premio «Capitale verde europea» dal 2010 produce una classifica delle città più verdi d’Europa, in anni in cui si moltiplicano pratiche, esperimenti, classifiche e strumenti di misurazione della sostenibilità urbana (Camuffo, Soriani, 2015; Tononi, 2015). Oggi le politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici trovano un loro spazio crescente nelle politiche urbane. A livello europeo il «Patto dei sindaci» con la produzione di strategie climatiche è promotore di nuovi strumenti di governance climatica urbana. La sostenibilità urbana emerge nelle politiche urbane italiane proprio grazie all’impulso di quelle europee. Come esempio del processo di tale affermazione, il contributo analizza il caso della città di Brescia che sta vivendo una fase di profondo rinnovamento guidato proprio dalla nuova attenzione alle istanze ecologiche (Tononi, Pietta, 2020).
2023
Tononi, Marco
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Pubblicazione 2023_ Atti Congresso Geografico 2021.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 5.33 MB
Formato Adobe PDF
5.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Congresso-Geografico-Italiano-2021-Cover-index.pdf

accesso aperto

Versione: cover/index - copertina/indice
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/262111
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact