Il saggio si concentra sulla liceità ed efficacia del trust qualora questo sia utilizzato nell’ambito della crisi d'impresa. L’Autore, dopo aver esaminato l’utilità del trust in rapporto ai vari strumenti di composizione negoziale della crisi, fornisce una lettura innovativa del leading case costituito dalla Cass. n. 10105/2014. In particolare, osserva che ai fini della riconoscibilità di tale istituto in ambito concorsuale perda rilevanza la sussistenza dello stato d’insolvenza al momento dell’istituzione del trust, a favore di una sempre maggiore importanza della sua causa in concreto. Quindi, dato il rilievo assunto dalla valutazione del concreto programma di segregazione patrimoniale, l’Autore esamina i possibili indici di elusività del trust, traendo spunto dalla prassi giurisprudenziale. Infine, in chiave di tutela dei creditori, sono analizzate le questioni attinenti l’azione revocatoria e la sorte del trust in caso di sopravvenuto fallimento.

(2015). Trust e composizione negoziale della crisi d’impresa: causa in concreto, riconoscibilità e azione revocatoria [journal article - articolo]. In IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/262840

Trust e composizione negoziale della crisi d’impresa: causa in concreto, riconoscibilità e azione revocatoria

Nocera, Ivan Libero
2015-01-01

Abstract

Il saggio si concentra sulla liceità ed efficacia del trust qualora questo sia utilizzato nell’ambito della crisi d'impresa. L’Autore, dopo aver esaminato l’utilità del trust in rapporto ai vari strumenti di composizione negoziale della crisi, fornisce una lettura innovativa del leading case costituito dalla Cass. n. 10105/2014. In particolare, osserva che ai fini della riconoscibilità di tale istituto in ambito concorsuale perda rilevanza la sussistenza dello stato d’insolvenza al momento dell’istituzione del trust, a favore di una sempre maggiore importanza della sua causa in concreto. Quindi, dato il rilievo assunto dalla valutazione del concreto programma di segregazione patrimoniale, l’Autore esamina i possibili indici di elusività del trust, traendo spunto dalla prassi giurisprudenziale. Infine, in chiave di tutela dei creditori, sono analizzate le questioni attinenti l’azione revocatoria e la sorte del trust in caso di sopravvenuto fallimento.
articolo
2015
Nocera, Ivan Libero
(2015). Trust e composizione negoziale della crisi d’impresa: causa in concreto, riconoscibilità e azione revocatoria [journal article - articolo]. In IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/262840
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Trust_e_composizione_negoziale_della_cri (3).pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 312.59 kB
Formato Adobe PDF
312.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/262840
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact