Scopo del presente intervento è delineare un quadro della situazione culturale e mettere in evidenza alcuni mutamenti e tendenze presenti nella società russa nella seconda metà dell’Ottocento, e ancor di più nell’ultimo ventennio del XIX secolo. Tali mutamenti stavano cambiando in modo considerevole la vita e le abitudini di tutti gli strati sociali della popolazione in Russia. Questo breve articolo sfiora un argomento enorme, il discorso sulla degenerazione e la devianza nella seconda metà del XIX secolo. L’articolo è dedicato principalmente alla rivista «Russkoe bogatstvo» e ad alcune importanti opere che sono state pubblicate su questa rivista. Non si vuole qui riproporre la storia della devianza ma, attraverso i principali articoli di psichiatria e sociologia, ricostruire l’atmosfera di fermento intellettuale che ruotava intorno a questa pubblicazione. Di «Russkoe bogatstvo» si è scritto soprattutto in riferimento ai suoi redattori più famosi Michajlovskij e Korolenko. Ho cercato quindi di ricostituirne la storia nella prima parte del contributo, avvalendomi soprattutto di un articolo di Evgen’ev-Maksimov che nel 1917, un anno prima della definitiva chiusura della rivista, ne ripercorre la storia dai suoi albori fino a quell’anno e anche degli editoriali della redazione sulle pagine della rivista che sono molto chiari sulla finalità della pubblicazione

(2020). L’immagine del deviante nella rivista «Russkoe bogatstvo» (1883-1893) . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/264070

L’immagine del deviante nella rivista «Russkoe bogatstvo» (1883-1893)

Fasolini, Marica
2020-01-01

Abstract

Scopo del presente intervento è delineare un quadro della situazione culturale e mettere in evidenza alcuni mutamenti e tendenze presenti nella società russa nella seconda metà dell’Ottocento, e ancor di più nell’ultimo ventennio del XIX secolo. Tali mutamenti stavano cambiando in modo considerevole la vita e le abitudini di tutti gli strati sociali della popolazione in Russia. Questo breve articolo sfiora un argomento enorme, il discorso sulla degenerazione e la devianza nella seconda metà del XIX secolo. L’articolo è dedicato principalmente alla rivista «Russkoe bogatstvo» e ad alcune importanti opere che sono state pubblicate su questa rivista. Non si vuole qui riproporre la storia della devianza ma, attraverso i principali articoli di psichiatria e sociologia, ricostruire l’atmosfera di fermento intellettuale che ruotava intorno a questa pubblicazione. Di «Russkoe bogatstvo» si è scritto soprattutto in riferimento ai suoi redattori più famosi Michajlovskij e Korolenko. Ho cercato quindi di ricostituirne la storia nella prima parte del contributo, avvalendomi soprattutto di un articolo di Evgen’ev-Maksimov che nel 1917, un anno prima della definitiva chiusura della rivista, ne ripercorre la storia dai suoi albori fino a quell’anno e anche degli editoriali della redazione sulle pagine della rivista che sono molto chiari sulla finalità della pubblicazione
2020
Fasolini, Marica
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
La Carta delle Idee Cap. 2 Fasolini.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/264070
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact