In queste pagine si prendono in esame alcuni tratti morfosintattici e lessicali che la letteratura indica come tipici della varietà nota con il nome di italiano popolare o italiano dei semi-colti; un paragrafo sarà dedicato all’esemplificazione dei medesimi tratti attraverso l'analisi di frammenti estrapolati da un corpus rappresentativo dell’italiano popolare parlato in area lombarda e noto con il nome di corpus ParVa. Concluderemo con alcune osservazioni di sociolinguistica del contatto sulle molteplici potenzialità euristiche offerte dallo studio di tale varietà, anche nel quadro della mutata strutturazione interna del repertorio linguistico del nostro Paese delineatasi nel corso degli ultimi decenni.
(2024). L'italiano popolare . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/264291
L'italiano popolare
Guerini, Federica
2024-01-01
Abstract
In queste pagine si prendono in esame alcuni tratti morfosintattici e lessicali che la letteratura indica come tipici della varietà nota con il nome di italiano popolare o italiano dei semi-colti; un paragrafo sarà dedicato all’esemplificazione dei medesimi tratti attraverso l'analisi di frammenti estrapolati da un corpus rappresentativo dell’italiano popolare parlato in area lombarda e noto con il nome di corpus ParVa. Concluderemo con alcune osservazioni di sociolinguistica del contatto sulle molteplici potenzialità euristiche offerte dallo studio di tale varietà, anche nel quadro della mutata strutturazione interna del repertorio linguistico del nostro Paese delineatasi nel corso degli ultimi decenni.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
GUERINI (2024) Italiano popolare.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
676.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo