Lo studio ha come finalità l’indagine dell’impatto del nuovo articolo 119 Cost. sulla normativa in materia di continuità territoriale. La recente modifica di tale disposizione costituzionale introduce, infatti, un nuovo parametro che inciderà in modo non secondario in favore dei cittadini che risiedono nelle isole, non solo in quelle c.d. maggiori (Sicilia e Sardegna) ma anche in quelle minori. In Italia, così come in altri Paesi appartenenti all’Unione Europea, si è sviluppata una legislazione che prevede delle agevolazioni economiche pagate con la finanza pubblica per i servizi nel trasporto aereo al fine di garantire diritti costituzionalmente tutelati. L’analisi prende le mosse dalla legislazione presente e dall’interpretazione effettuata da parte della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Si esaminerà, dunque, il rapporto tra le esigenze legate al finanziamento del trasporto aereo e le competenze di Stato e Regioni in materia di infrastrutture aeroportuali, che rappresentano un elemento imprescindibile per la garanzia dei diritti costituzionalmente riconosciuti.
(2023). Il rilievo costituzionale della normativa sulla “continuità territoriale” in materia di trasporto aereo dopo la modifica dell’art. 119 Costituzione sul riconoscimento della peculiarità delle isole e il ruolo delle infrastrutture aeroportuali [journal article - articolo]. In FEDERALISMI.IT. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/264587
Il rilievo costituzionale della normativa sulla “continuità territoriale” in materia di trasporto aereo dopo la modifica dell’art. 119 Costituzione sul riconoscimento della peculiarità delle isole e il ruolo delle infrastrutture aeroportuali
Patane', Andrea
2023-01-01
Abstract
Lo studio ha come finalità l’indagine dell’impatto del nuovo articolo 119 Cost. sulla normativa in materia di continuità territoriale. La recente modifica di tale disposizione costituzionale introduce, infatti, un nuovo parametro che inciderà in modo non secondario in favore dei cittadini che risiedono nelle isole, non solo in quelle c.d. maggiori (Sicilia e Sardegna) ma anche in quelle minori. In Italia, così come in altri Paesi appartenenti all’Unione Europea, si è sviluppata una legislazione che prevede delle agevolazioni economiche pagate con la finanza pubblica per i servizi nel trasporto aereo al fine di garantire diritti costituzionalmente tutelati. L’analisi prende le mosse dalla legislazione presente e dall’interpretazione effettuata da parte della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Si esaminerà, dunque, il rapporto tra le esigenze legate al finanziamento del trasporto aereo e le competenze di Stato e Regioni in materia di infrastrutture aeroportuali, che rappresentano un elemento imprescindibile per la garanzia dei diritti costituzionalmente riconosciuti.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
(2023) A. Patanè, Continuità territoriale .pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
772.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
772.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo