Il podcast Femministe si diventa! è realizzato da FRida, il Forum della ricerca dell’Università di Torino, in collaborazione con CIRSDE, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dello stesso Ateneo. Il podcast è costruito come un percorso di formazione di quattro settimane, ciascuna dedicata a un aspetto specifico dei femminismi contemporanei: ogni settimana si apre con una storia che introduce il tema principale, che viene trattato negli episodi successivi attraverso interviste a esperte e attiviste, e si chiude con una ‘bonus track’ in cui i due bravissimi host, Francesca Tampone e Matteo Botto, chiedono alle ospiti della settimana cosa significhi per loro essere femministe, quando lo sono diventate, quali sono le forme di attivismo che praticano e quali sono i successi che hanno ottenuto.
(2023). Una situazione sangria – perché ascoltare un podcast che parla di femminismo intersezionale . In INDISCIPLINE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/264724
Una situazione sangria – perché ascoltare un podcast che parla di femminismo intersezionale
Giorgi, Alberta
2023-01-01
Abstract
Il podcast Femministe si diventa! è realizzato da FRida, il Forum della ricerca dell’Università di Torino, in collaborazione con CIRSDE, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dello stesso Ateneo. Il podcast è costruito come un percorso di formazione di quattro settimane, ciascuna dedicata a un aspetto specifico dei femminismi contemporanei: ogni settimana si apre con una storia che introduce il tema principale, che viene trattato negli episodi successivi attraverso interviste a esperte e attiviste, e si chiude con una ‘bonus track’ in cui i due bravissimi host, Francesca Tampone e Matteo Botto, chiedono alle ospiti della settimana cosa significhi per loro essere femministe, quando lo sono diventate, quali sono le forme di attivismo che praticano e quali sono i successi che hanno ottenuto.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
203-Articolo-296-1-10-20230408 (1).pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
97.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
97.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo